Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Arrivato il primo cassonetto intelligente: controllerà anche la reputazione sociale?

Si aprirà solo dopo aver riconosciuto l'utente, ancora imballato si trova nei pressi della chiesa di san Paolo e fa parte di un progetto più ampio. Per il momento dovrebbe continuare anche la raccolta porta a porta

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. I primi cassonetti intelligenti sono arrivati, se daranno anche patenti di buona cittadinanza si vedrà. Se, in altre parole, daranno la possibilità al Comune di misurare la reputazione sociale dei cittadini. Ossia di dire se siano bravi oppure sporcaccioni attraverso una qualche forma di intelligenza artificiale.
È stato scaricato ieri il primo modulo di cassonetti intelligenti e digitali, è ancora avvolto con pellicola di plastica e a breve sarà messo in opera. È decorato con immagini riguardanti Montenero di Bisaccia, per esempio la fonte Cassù. Dal Comune arriveranno istruzioni in merito, non si sa ancora se un comunicato oppure una conferenza, ma nel frattempo si può anticipare per sommi capi come funzionerà. Per sapere se misurerà anche la reputazione sociale (era scritto nel progetto) si resta in attenta attesa.
Si chiama Ecochell combo ed è un tipo di cassonetto per la raccolta differenziata di ultima generazione. Significa che si apre solo con scheda personale o app su smartphone, riconosce l'utente ed è in grado di tracciare il conferimento dei rifiuti. Una soluzione componibile, in sintesi, che permette di adattare il cassonetto alle esigenze del singolo quartiere. La combinazione di quello posato nei pressi della chiesa di san Paolo, per esempio, conta tre moduli, ognuno con contenitori sui due lati: due per la plastica, uno ciascuno per indifferenziato, organico, vetro e carta. Altra caratteristica, la possibilità di conferire i vari rifiuti ogni giorno, a qualsiasi ora.
Il controllo è effettuato attraverso la tecnologia chiamata "Horus-Id", che invia i dati alla piattaforma Sigma Data. Sensori a ultrasuoni sono in grado di monitorare i livelli di riempimento e il cassonetto è autonomo dal punto di vista energetico (funziona col sole). 
Secondo quanto trapelato dagli ambienti municipali non sarà eliminata la raccolta porta a porta, funzionante da undici anni ormai, bensì i cassonetti intelligenti la affiancheranno. Questo almeno per il momento e per la conferma bisogna comunque aspettare notizie ufficiali dal Comune.
L'azienda che ha vinto la gara di appalto e fornisce gli Ecochell combo (oltre ad altri servizi e lavori) è di Brescia. Cassonetti identici, in passato, sono stati forniti dalla stessa ditta ai comuni di Fasano in Puglia e Solsona in Spagna. 
Aspettando la messa in funzione, resta la domanda delle domande: misureranno anche la reputazione sociale? Nel progetto approvato dalla giunta comunale nel 2022, poi finanziato per 975mila euro e ora in fase attuativa, era infatti indicato che con i nuovi cassonetti intelligenti e digitali ci sarebbero stati dei premi. Oltre che sconti nei negozi, in sintesi, anche una sorta di classifica di buona cittadinanza. Come altro definire la "reputazione sociale", indicata ben due volte nel progetto approvato dalla giunta (sindaca più due assessori) fra i premi per i cittadini che differenzieranno bene i rifiuti?
Con il nuovo cassonetto ancora avvolto da pellicola trasparente non si sa se sarà effettivamente messo in pratica questo proposito orwelliano. I contenitori sono in grado di trasmettere i dati in rete e sono capaci di tracciare come getta i rifiuti il singolo utente. Come saranno usati i dati? Chi garantirà la privacy? L'amministrazione comunale dovrà redigere un apposito regolamento? E chi li controllerà quei dati, la sindaca? L'assessore al Bilancio o quello all'Urbanistica o all'Ambiente?
Non resta che aspettare notizie ufficiali, per scoprire se i nuovi cassonetti intelligenti saranno fatti funzionare, dall'amministrazione comunale, come un Hal 9000 in salsa montenerese, che anziché lasciar fuori nello spazio siderale gli astronauti dispensa predicozzi agli sporcaccioni.

Sullo stesso tema:
La reputazione sociale a valutazione comunale alle porte, dopo i cestini i cassonetti controllori (28/02/2025)
Reputazione sociale per la raccolta rifiuti sempre più vicina: da oggi si può firmare il contratto per i lavori (30/09/2024)
Il Tar boccia il ricorso: possono iniziare i lavori per la raccolta con reputazione sociale (25/07/2024)
Il caos sulla raccolta con reputazione sociale: nuova ditta e ricorso al Tar dell'esclusa in contemporanea (16/07/2024)
La reputazione sociale finisce al Tar (11/07/2024)
La reputazione sociale per la differenziata subisce uno stop (11/06/2024)
Rifiuti e reputazione sociale giudicata dal Comune: ci siamo (07/05/2024)
Il controllo comunale sulla reputazione sociale sempre più vicino (19/03/2024)
Immondizia e controllo comunale della reputazione sociale: affidata la direzione dei lavori (05/02/2024)
Immondizia: più vicini reputazione sociale e controllo orwelliano dal Comune (30/11/2023)
In arrivo cassonetti controllori e reputazione sociale , tutti in riga (24/01/2023)
La reputazione sociale è un'idea dell'amministrazione comunale o del ministero? (24/03/2022)
Identificati e sorvegliati anche mentre si gettano i rifiuti? (23/03/2022)

Condividi su:

Seguici su Facebook