Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La reputazione sociale finisce al Tar

Il ricorso dalla ditta cui è stato revocato l'appalto. Per vedere come il Comune giudicherà se si è bravi o cattivi bisogna aspettare. Il controllo stile 1984 in salsa montenerese

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Ai giudici amministrativi non è chiesto di esprimersi sulle velleità orwellliane del Comune, ma ancora una tegola si abbatte sul progetto di digitalizzazione della raccolta rifiuti. Quello, per capirci, che fra le altre cose prevede il controllo della reputazione sociale. Ciò di cui su Monteneronotizie ci si occupa sin dal concepimento, per poi osservarne tutte le fasi della non sempre facile gestazione. L'ultima riguarda il ricorso al Tar Molise di una ditta che dapprima ha vinto l'appalto, poi se l'è visto ritirare dal Comune di Montenero per un vizio procedurale segnalato da un'azienda concorrente. È il caso di procedere con ordine.
La meccanizzazione e digitalizzazione della raccolta dei rifiuti è un progetto che la giunta comunale approva nel marzo 2022. Una rivoluzione che prevede cassonetti "intelligenti", in grado di valutare se si conferisce correttamente il tipo di rifiuto, pesarlo ecc. I dati trasmessi in rete e valutati da un apposito programma. Ciò che poi permetterà di attribuire dei premi ai cittadini più virtuosi: sconti in negozi convenzionati, non meglio specificati vantaggi dall'amministrazione e, qualcosa che o sfugge o fa venire i brividi, la reputazione sociale. In altre parole il Comune diventa giudice sulla reputazione dei cittadini in base a come gettano l'immondizia. La giunta comunale, perché lì è partito tutto, stabilisce se un cittadino è bravo o meno. Per chi fosse scettico, la delibera con allegato il progetto è ancora sul sito del Comune (n. 38 del 2022). È successo davvero e non è mai stata cambiata quella voce: reputazione sociale. Il Comune che controlla come gettano l'immondizia i cittadini e in base a questo li valuta.
Nel gennaio 2023 il finanziamento Pnrr (954mila euro) diventa realtà, il progetto si può fare. E non è il famoso brano della Pfm.
Nel novembre 2023 è indetta la gara di appalto.
Nel febbraio 2024 arriva l'affidamento della direzione lavori, mentre fra marzo e maggio termina l'iter per affidare i lavori a una ditta del Frusinate, la Simplynet srl.
Tuttavia poco dopo, cioè un mese fa esatto, la prima battuta di arresto all'inarrestabile ascesa verso il controllo stile 1984 dei monteneresi: per un'irregolarità contrattuale il Comune revoca l'affidamento dei lavori. È successo che una ditta concorrente, arrivata seconda nella gara di appalto, ha evidenziato lacune nel contratto.
Si arriva così a questi giorni, in protocollo arriva il ricorso al Tar Molise da parte della Simplynet srl di Ripi (Fr). La giunta comunale deve riunirsi per incaricare un legale e "resistere" davanti alla giustizia amministrativa, stanziando anche la somma di 9675 euro per le spese previste.
Prevedibili a questo punto altri ritardi nella messa in opera del "sistema di raccolta differenziata digitale e intelligente". Ed è rinviata anche la messa in opera della reputazione sociale in stile 1984. Per verificarne le modalità di attuazione bisognerà aspettare.
Sullo stesso tema:
La reputazione sociale per la differenziata subisce uno stop (11/06/2024)
Rifiuti e reputazione sociale giudicata dal Comune: ci siamo (07/05/2024)
Il controllo comunale sulla reputazione sociale sempre più vicino (19/03/2024)
Immondizia e controllo comunale della reputazione sociale: affidata la direzione dei lavori (05/02/2024)
Immondizia: più vicini reputazione sociale e controllo orwelliano dal Comune (30/11/2023)
In arrivo cassonetti controllori e reputazione sociale , tutti in riga (24/01/2023)
La reputazione sociale è un'idea dell'amministrazione comunale o del ministero? (24/03/2022
Identificati e sorvegliati anche mentre si gettano i rifiuti? (23/03/2022)

Condividi su:

Seguici su Facebook