Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Immondizia e controllo comunale della reputazione sociale: affidata la direzione lavori

In una determina l'avvio della fase finale, a breve cassonetti intelligenti in grado di giudicare se si è bravi o sporcaccioni. Abbiamo chiesto cosa ne pensi Chat Gpt, risposta sorprendente

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Sempre più vicina la raccolta differenziata intelligente e dispensatrice di patenti di buona cittadinanza. Ora c'è la determina che affida l'incarico di direzione dei lavori a una ditta campana e, ragionevolmente, fra un po' dovrebbero arrivare cassonetti in grado di pesare e riconoscere l'immondizia. In sintesi evitare che si buttino insieme rifiuti che vanno smaltiti e riciclati separatamente. Oltre a questo la cosiddetta reputazione sociale, ossia il Comune che si fa etico e stabilisce se un cittadino è bravo o più o meno sporcaccione. La cosiddetta reputazione sociale, argomento che su Monteneronotizie abbiamo trattato sin dalle fase iniziali, sin da quando ancora era incerto l'ottenimento del finanziamento Pnrr. Argomento che, va da sé, si continuerà a seguire durante la fase di applicazione vera e propria.
Per il momento la novità è l'affidamento della direzione lavori alla stessa ditta campana che ne ha curato la progettazione. E al tempo stesso è confermato che la reputazione sociale è parte del progetto. Il quale, è precisato nella determina di qualche giorno fa, è rimasto invariato (se non nel quadro economico). Ergo, c'è ancora la patente di buona cittadinanza rilasciata dal Comune, dalla giunta, da qualche orwelliana intelligenza artificiale, non si sa ancora.
Un Comune che diventa etico in parole povere, che per incentivare e migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti si arroga il diritto-potere di giudicare chi abbia una buona reputazione sociale e chi no.
Ma cos'è questa reputazione sociale? Aspettando che a spiegarlo sia chi ha approvato quel progetto, vale a dire tre componenti della giunta comunale, lo abbiamo chiesto a Chat Gpt ed ecco la risposta.
"La reputazione sociale è l'opinione o il giudizio che gli altri hanno su una persona, un'azienda o un'istituzione sulla base delle loro azioni, comportamenti e interazioni passate. La reputazione sociale può influenzare la percezione delle persone su di te, sulla tua credibilità e sulla fiducia che si possono riporre in te. Una buona reputazione sociale può favorire relazioni positive, opportunità di lavoro e collaborazioni, mentre una cattiva reputazione sociale può causare l'esclusione sociale, la perdita di opportunità e la diffidenza".
La risposta diventa più generica quando si chiede se spetti all'amministrazione comunale assegnare una reputazione sociale, ma affinando meglio la domanda, vale a dire chiedendo a Chat Gpt se una giunta comunale può dire se un cittadino è bravo oppure no, la risposta si affina a sua volta.
"No, una giunta comunale non ha il potere di 'giudicare' se un cittadino è bravo o no. La valutazione delle competenze e delle capacità di una persona non rientra nelle competenze delle istituzioni politiche, ma può essere oggetto di giudizio da parte dei datori di lavoro, degli insegnanti o di altre figure professionali che interagiscono con il cittadino".
Ci arriva Chat Gpt, non la giunta comunale di Montenero di Bisaccia? Nel frattempo Monteneronotizie aspetta che arrivi questa raccolta intelligente e dispensatrice di patenti di buona reputazione sociale, al fine di sperimentare dal vero cosa sarà. Nel frattempo bis: se chi ha approvato il progetto che prevede la reputazione sociale vuol dire la sua, lo spazio su Monteneronotizie c'è. Come sempre.
Temi correlati:
Immondizia: più vicini reputazione sociale e controllo orwelliano dal Comune (30/11/2023)
In arrivo cassonetti controllori e reputazione sociale , tutti in riga (24/01/2023)
La reputazione sociale è un'idea dell'amministrazione comunale o del ministero? (24/03/2022
Identificati e sorvegliati anche mentre si gettano i rifiuti? (23/03/2022)

Condividi su:

Seguici su Facebook