Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il controllo comunale sulla reputazione sociale sempre più vicino

Uscita la determina che affida i lavori a una ditta: presto i cassonetti coi quali l'amministrazione vorrà giudicare se i cittadini sono bravi o sporcaccioni

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Dopo la direzione anche l'affidamento dei lavori veri e propri: si fa più vicino il controllo sulla reputazione dei cittadini da parte del Comune. Argomento del contendere, di nuovo, la raccolta dei rifiuti intelligente e digitale, per la quale dagli uffici municipali è uscita da poco la determina che affida l'esecuzione a una ditta del Frusinate.
Il progetto è lo stesso che su Monteneronotizie è stato ampiamente trattato e che, ragionevolmente, lo sarà ancora, fino alla messa in opera e oltre. Perché non si tratta solo di trasformare con i fondi Pnrr la raccolta differenziata dei rifiuti. Oltre ai cassonetti "intelligenti", capaci di riconoscere i rifiuti e avvertire gli utenti di eventuali errori, vi è di più. E vi è che quei cassonetti saranno talmente intelligenti da inviare i dati del singolo utente in rete, dove saranno elaborati e daranno luogo a un sistema di premi. Fin qui nulla di strano, vero? Anzi, non è forse una buona iniziativa premiare chi differenzia bene i rifiuti e così agevola il loro riciclo? Indubbiamente, ma a volte è nei piccoli dettagli che si nascondono le insidie.
Il sistema di raccolta digitale e intelligente approvato a suo tempo dalla giunta montenerese, difatti, ha dato il via libera a un sistema che prevede tre tipi di premi: reputazione sociale, promozioni commerciali e vantaggi sulla tariffazione. Ed ecco arrivata la reputazione sociale: il Comune pensa di poter giudicare se i cittadini sono bravi o meno a seconda di come gettano l'immondizia. La giunta comunale si arroga il diritto di conferire patenti di buona cittadinanza agli amministrati. Diversamente i tre della giunta che nella primavera 2022 hanno approvato il progetto dovrebbero spiegare cos'è la reputazione sociale. In sintesi dire se è qualcosa di diverso da un controllo comunale stile 1984 di orwelliana memoria. La giunta dovrà anche spiegare in base a quale norma, legislativa o anche semplicemente etica, si arroga questo diritto, giudicare i cittadini, affibbiare loro una reputazione sociale. Domande cui finora non sono arrivate risposte, ma si resta fiduciosi che lo si farà al momento dell'entrata in funzione del nuovo sistema di raccolta digitale, intelligente e grandefratellesca.
Temi correlati:
Immondizia e controllo comunale della reputazione sociale: affidata la direzione dei lavori (05/02/2024)
Immondizia: più vicini reputazione sociale e controllo orwelliano dal Comune (30/11/2023)
In arrivo cassonetti controllori e reputazione sociale , tutti in riga (24/01/2023)
La reputazione sociale è un'idea dell'amministrazione comunale o del ministero? (24/03/2022
Identificati e sorvegliati anche mentre si gettano i rifiuti? (23/03/2022)
 

Condividi su:

Seguici su Facebook