Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Identificati e sorvegliati anche mentre si gettano i rifiuti?

L'amministrazione partecipa al bando "raccolta differenziata intelligente". Reputazione sociale e progetti educativi per i giovani, cassonetti che registrano cosa si butta: cittadini modello o scenario orwelliano?

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Chissà che dopo questa decisione dell'amministrazione chi ha letto 1984 di Orwell non guardi con più circospezione il palazzo bianco, rivestito di marmo bocciardato, posto sul punto più alto dell'abitato, dove l'altitudine sul livello del mare raggiunge i 273 metri riportati sulle cartine. Ed è nei dettagli che si nasconde non il diavolo, ci mancherebbe, ma un sistema di controllo dei cittadini sì. In particolare delle loro abitudini "immondezzaie". Meglio procedere con ordine.
Con delibera di giunta n. 38 è stata approvata la domanda di finanziamento per il progetto denominato "Sistema di raccolta differenziata digitale intelligente". Vale la pena di fare attenzione all'ultimo aggettivo, fra non molto. Si tratta di un'iniziativa del ministero della Transizione ecologica nell'ambito del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e punta a migliorare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. L'amministrazione comunale di Montenero ha deciso di partecipare al bando e per questo ha presentato l'apposita domanda, consultabile sull'albo pretorio dell'ente. E facendo ciò si scopre che, se andrà in porto, si vedranno sulle strade del paese "cassonetti stradali o isole ecologiche interrate 'intelligenti' (tra virgolette n.d.r.) per l'ottimizzazione della raccolta attraverso l'uso di contenitori ad accesso controllato, con apertura che permetta l'identificazione del conferitore". E fin qui, in pochi avrebbero da obiettare che una sorta di Grande fratello municipale incombe. Ma il documento continua spiegando che le nuove apparecchiature, oltre a identificare chi getta l'immondizia, "rilevano quantità e qualità dei conferimenti di ciascuno, trasmettono dati in rete con un approccio positivo, di servizio, responsabilità e incentivi a ben operare". Il tutto a fin di bene, insomma, sorvegliati e felici anche mentre si gettano i rifiuti; chissà che non vedano per ognuno quanto pesce mangia alla settimana, se si nutre di troppa carne o carboidrati, visto mai che non sia il caso di indicargli una dieta per evitare colesterolo e trigliceridi alti.
E non finisce qui, perché anche il centro di raccolta sarebbe interessato dal miglioramento digitale. La pesa diventa intelligente e senza operatore, ma le parole videosorveglianza e controllo appaiono ovunque. "Recinti videosorvegliati rilevano e premiano (è scritto veramente così n.d.r.) chi vi deposita rifiuti non specifici evitando abbandono incontrollato (...)". Il controllo si estende ai giovani che fanno la cosiddetta movida, prevedendo però "originali soluzioni tecniche, promozionali ed educative (sic!) verso i giovani avventori". Infine, sempre per chi pensava che mai uno scenario orwelliano o, se si vuole, di non si sa quanto richiesta imitazione della "democratica" Cina sarebbe stato ipotizzabile in Italia e a Montenero, i dati sono raccolti su un server su internet che stabilisce, anzi "offre" (è scritto proprio così), tre livelli di premialità: 1) reputazione sociale, 2) promozioni commerciali, 3) vantaggi offerti dall'amministrazione. 
Né nella domanda né nella delibera di giunta è spiegato se quella "reputazione sociale", maturata facendosi riprendere e analizzare mentre si gettano i rifiuti, sia in qualche modo ispirata dal sistema di crediti sociali in uso in Cina. Mentre resta da scoprire in cosa consisterebbero i "vantaggi offerti dall'amministrazione": chissà che non sia un disincentivo a leggere 1984 di George Orwell. Lì, nel lontano 1948, c'era sempre un televisore con un baffone che vedeva tutto e tutti, non solo quando si buttavano le buste dell'immondizia.
La domanda di accesso del Comune di Montenero di Bisaccia al bando
La delibera di giunta n. 38
Aggiornamento del 24 marzo 2022
La reputazione sociale è un'idea dell'amministrazione comunale o del ministero? Il Pnrr in salsa orwelliana

Condividi su:

Seguici su Facebook