MONTENERO DI BISACCIA. Alla fine il segreto fucsia è stato svelato, se ancora in parte si vedrà. Si scopre quanto è costata la festa più in dell'Estate montenerese e, in particolare, la sua voce di spesa principale: il concerto di Serena Brancale. Qui per conoscere la cifra spesa dal Comune si è atteso sessantotto giorni, in tutti gli altri posti si è saputo in anticipo. Il perché resta un mistero, ma tant'è.
A svelare il segreto fucsia è una delibera di giunta e non poteva essere diversamente. Il documento approva il verbale della commissione per la cultura e l'associazionismo, che si è riunita qualche giorno prima. In esso è accordato il contributo alla Pro Loco Frentana per la Notte fucsia. Si è tenuta il 20 luglio e ha visto come evento principale, se non totalizzante a detta di molti, il concerto di Serena Brancale. Un mega evento, almeno nelle dimensioni del palco, che ha blindato il centro di Montenero, impedito ai locali di servire ai tavoli all'esterno, fatto arrivare in navetta un migliaio di persone riportate subito dopo alle macchine, in periferia. Ergo, non avrebbero speso un euro o quasi, fra le lamentele generali di ristoratori e baristi (gli unici, in fondo, che hanno sempre ricavato qualcosa dalla Notte fucsia, fino a quest'anno). In sintesi, all'indomani del concerto un paese diviso più che nelle passate edizioni della festa con cui il Comune, dal 2013, cerca di conquistare il primato nell'organizzazione di eventi (o meglio un concerto).
Ma all'indomani dell'esibizione di Serena Brancale è iniziata un'altra polemica: quanto è costato sentirla cantare? Perché se a pagarla è il Comune, si tratta di soldi pubblici. Qualcosa di diverso dalle normali feste religiose, dove si possono mettere alla porta i ragazzi che girano per raccogliere le offerte (e se succede è comprensibile che indirizzino qualche giustificato borbottio all'indirizzo del tirchione che lo ha fatto). Se organizza il Comune i soldi li prende e basta dalle tasche di tutti.
Ne va che non conoscere quanto costasse il grande concerto ha scatenato polemiche e diviso il paese, fra chi voleva conoscere come erano spesi i propri soldi e chi invece si fidava ciecamente, anche in questo caso, di sindaca e assessori.
Su Monteneronotizie abbiamo riportato l'esempio di altri centri e soprattutto di altri Comuni che hanno organizzato, e pagato, un concerto della Brancale sulla propria piazza. È il caso di Foggia, Ariano Irpino, Montesilvano, Azzano Decimo: in tutti i casi il costo del concerto è stato esposto sull'albo pretorio del Comune con giorni o settimane di anticipo. A Montenero no.
Alcuni giorni dopo la Notte fucsia in Consiglio comunale è stato l'assessore al Bilancio Claudio Spinozzi ad aprire un primo spiraglio: si aspetta la rendicontazione da parte della Pro Loco. L'evento è stato infatti organizzato in collaborazione con la principale e più longeva associazione culturale, strettamente legata all'amministrazione comunale per definizione e statuto.
In sintesi, ci ha pensato la Pro Loco e il Comune ancora non conosce l'entità dei costi. Chissà, ma se così fosse potrebbe succedere – in teoria e per assurdo – che un'associazione esterna organizza un evento, magari invita i Rolling Stones, e poi presenta al Comune un conto da svariate centinaia di migliaia di euro?
Ma alla fine della fiera, che non può essere quella storica di san Matteo sparita da sessant'anni o quasi, quanto è costata la Notte fucsia 2025? Il contributo chiesto dalla Pro Loco è di trentamila euro, ma nel verbale che accorda questa somma è specificato che altri 21.150 derivano da sponsor e fondi propri. Il totale fa pertanto 51000 euro. Ecco svelato il segreto fucsia: trentamila euro sicuramente a carico di tutti, altri ventunomila da fondi della Pro Loco.
Vanno aggiunte altre spese (transenne, gruppo elettrogeno ecc.) e altre ancora potrebbero essere in procinto di essere liquidate, ma sicuramente il grosso è quello contenuto nel verbale approvato dalla commissione istruttoria. Quest'ultima si è riunita il 19 settembre ed è stata composta dalla sindaca Simona Contucci, da un esperto esterno e da un funzionario comunale. Così vuole il regolamento comunale dedicato all'argomento, che di fatto toglie voce in capitolo a chi i conti deve farli quadrare e programmare le spese, l'assessore al Bilancio. In questo caso Claudio Spinozzi, lo stesso che in Consiglio comunale ha dovuto difendere il mantenimento del segreto fucsia.
Una scelta abbastanza recente, quella di non rivelare prima quanto costi il grande concerto fucsia e dare carta bianca (si fa per dire) alla Pro Loco. L'amministrazione comunale ha fatto così nel 2024 e quest'anno, ma non prima. Ed è difficile ipotizzare come andrà l'anno prossimo, se ci sarà ancora qualche segreto fucsia da tirare avanti per qualche mese, poiché in mezzo ci saranno le elezioni comunali.
Temi correlati:
E pure a Pordenone si sa quanto costi la Brancale prima del concerto. A Montenero l'attesa continua (04/09/2025)
Gli occhi del lettore sul mistero fucsia: a Montesilvano la Brancale stasera costa 55mila euro. A Montenero? (26/08/2025)
Anche a San Salvo si sa quanto costa un concerto, a Montenero continua il mistero fucsia (25/08/2025)
Concerto Brancale: anche ad Ariano Irpino si sa in anticipo quanto costa. A Montenero ancora mistero (14/08/2025)
De Risio su Notte fucsia: superato il limite della decenza. Dite quanto è costata! (26/07/2025)
Il concerto della Brancale costerà 90mila euro ai monteneresi? Il mistero continua, ma è uscita la prima determina (24/07/2025)
De Risio: la maggioranza spende più per un'ora di spettacolo che per un anno di politiche giovanili e sport (22/07/2025)
Un esercente: ma quale Notte fucsia! Abbiamo incassato poco più di un normale sabato con tutte quelle restrizioni. E la navetta a un euro a corsa! (21/07/2025)
Reportage della Notte fucsia e del concerto di Serena Brancale di Giuseppe D'Aulerio (21/07/2025)
L'amministrazione comunale: una Notte fucsia straordinaria con Serena Brancale (21/07/2025)
La Brancale riempie la piazza di Montenero, resta il mistero di quanto costi ai cittadini (21/07/2025)
Per la Notte fucsia prima della Brancale arrivano i taglialegna: via aiuola e (quasi) tiglio per montare il palco (19/07/2025)
La Notte fucsia parte col botto: stecchito il lampeggiante del passaggio pedonale (19/07/2025)