MONTENERO DI BISACCIA. Può darsi che sia una precauzione: visto mai che la maggioranza temporeggia troppo, lo facciamo noi. E così colei che normalmente convoca gli altri stavolta si vede destinataria della richiesta di presentarsi alla riunione che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe decidere quando tenere il Consiglio comunale. E non uno qualsiasi, bensì quello in cui si discuterà la mozione di sfiducia della sindaca Simona Contucci per la nota questione della telefonata indesiderata a un cittadino dopo una critica sui social.
È stata protocollata oggi la richiesta di conferenza dei capigruppo da Fabio De Risio, Nicola Palombo e Andrea Cardinali. Vale a dire i tre referenti dei gruppi di minoranza in seno al Consiglio comunale. A permettere loro di fare propria la funzione normalmente assegnata alla presidente Calgione è l'articolo 8 del regolamento del Consiglio comunale: basta un terzo dei capigruppo per chiedere una riunione. In questo caso lo hanno fatto tre su quattro, dei quali uno è persino un ex di maggioranza: Cardinali.
Il giorno indicato è il 21 luglio, alle ore 15:00, ed è specificata anche la causale: decidere la data in cui discutere la mozione di sfiducia ai danni della sindaca Simona Contucci. In termini più pratici stabilire il gran giorno, quello in cui la prima cittadina dovrà rompere il silenzio sul tema che sta tenendo banco da tre settimane: la sua chiamata, sgradita, a un cittadino il giorno dopo che questi ha espresso una critica sui social.
Per la minoranza e una parte della cittadinanza un fatto inaudito, un cazzotto in faccia alla libertà di espressione, per usare le parole della stessa Contucci anni fa, quando era lei a lamentare certi comportamenti autoritari del sindaco suo avversario ai tempi. Per altra parte della popolazione, specie per i contucciani di stretta osservanza non c'è stato nulla di male a telefonare.
Le date utili per il Consiglio comunale vanno dal 25 luglio al 14 agosto. Si vedrà se nella capigruppo fra tre giorni si arriverà a un accordo. L'argomento nel frattempo infiamma il dibattito in paese, fra chi vorrebbe che si smettesse di parlarne, convinto che il tema abbia stancato, e chi invece ritiene debbano arrivare spiegazioni da una sindaca, la Contucci, che finora si è chiusa nel silenzio più assoluto. Nel tutto si innestano attacchi social ai danni del cittadino che non ha gradito la telefonata e si è ribellato all'autorità: residente da soli sette mesi a Montenero, proveniente dall'Inghilterra, più di qualcuno gli ha detto che può tranquillamente tornarsene da dove è venuto. Ma al tempo stesso c'è chi solidarizza e ne prende le difese, come appunto sei consiglieri comunali di minoranza e altri comuni cittadini.
Aspettando il Consiglio comunale, si può già affermare che quanto sta avvenendo è qualcosa di unico nella storia di Montenero di Bisaccia. Mai si era visto un singolo cittadino opporsi così al potere municipale. Un record per l'amministrazione Contucci.
Temi correlati:
Palombo: non è una cavolata occuparsi della telefonata della Contucci a un cittadino dopo un commento critico sui social (17/07/2025)
Intervista a Vallillo, l'uomo che sfida la sindaca Contucci per la telefonata sgradita: aspetto spiegazioni (17/07/2025)
Le telefonate della sindaca disturbano o no? Scenari in vista della sfiducia (16/07/2025)
Le minoranze hanno presentato la mozione di sfiducia alla sindaca Contucci (15/07/2025)
Oggi le telefonate, ieri gli striscioni: le parti rovesciate per la Contucci (14/07/2025)
De Risio: adesso basta! I cittadini non sono pecore: l'affaire telefonata indesiderata continua (07/07/2025)
D'Ascanio sulla telefonata della Contucci: un gesto antipatico e pericoloso (04/07/2025)
Finisce su Osservatorio repressione il caso della telefonata indesiderata della sindaca a un cittadino (02/07/2025)
Anche in inglese la lamentela per la telefonata sgradita della sindaca: l'appello internazionale di Luigi Vallillo (01/07/2025)
Rinviata la discussione delle telefonate sgradite della sindaca a comuni cittadini (30/06/2025)
Telefonata sgradita della sindaca a un cittadino: oggi in Consiglio comunale. Ordine del giorno delle minoranze (30/06/2025)
Il caso della non gradita telefonata della sindaca: è opportuno chiamare un comune cittadino? (29/06/2025)
Telefonate ai cittadini critici: un gesto grave. L’opposizione unita presenterà mozione di sfiducia alla sindaca (28/06/2025)
Un cittadino: "il sindaco mi ha telefonato per rimproverarmi dopo un commento sui social" (27/06/2025)