Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La fine della dottrina del lucchetto ai campetti sportivi

Da domani via le catene e si potrà accedere senza prenotazione alle strutture ammodernate un anno fa

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Gli elementi da considerare possono essere due: ha vinto chi non gradiva la dottrina del lucchetto e l'amministrazione comunale dimostra di saper tornare sui propri passi. Non succedeva da un bel po', forse dai tempi di Giuseppe D'Ascenzo, vale la pena di annotarlo sugli annali amministrativi. Da domani saranno tolti i lucchetti ai cancelli dei campetti Belvedere (in centro) e Di Bello (zona Bivio), si potrà andarvi a giocare senza prenotazione. Era così dalla scorsa estate, da quando le due strutture sono state riaperte, benché chiuse con lucchetto, dopo essere state ammodernate con erbetta sintetica. Alla riapertura, dal 1 agosto, la sorpresa per taluni, il provvedimento atteso e doveroso per altri: cancello chiuso con catena di acciaio zinco-cromata e lucchetto da 30 o 40 millimetri, corpo di ottone con arco di acciaio temperato (si omette la marca per ovvi motivi), chiave anch'essa di ottone a cifratura unica, modello piatto duplicabile con macchine automatiche o semi. La più vecchia duplicatrice in paese risale al 1970, ancora oggi è in grado di fare copie perfette di quelle chiavi con una certa disinvoltura. Digressioni a parte, chi voleva giocare doveva prenotare, possibilmente senza protestare più di tanto.
Ciò che è stato oggetto anche di discussione in Consiglio comunale, perplessità a mezza voce com'è in uso da quando è esplosa la pandemia, qualche ironico post su Facebook, qualche articolo. Nella sostanza, tuttavia, la dottrina del lucchetto sembrava una sorta di dogma amministrativo, la cifra della maggioranza, il punto di non ritorno, il mantra. Sembrava, occorre sottolinearlo, perché oggi sul sito del Comune, e sulla pagina Facebook riportata in foto, è arrivata la sorpresa: spariscono lucchetto e prenotazione. I (pochi) bambini e ragazzi di Montenero possono entrare liberamente e dare sfogo alle proprie emulazioni di Ronaldo e, per sentito dire e visto su Youtube, anche di Maradona.
Ora la dottrina del lucchetto fa un passo indietro, non importa se si usa a mo' di non si sa quanto efficace giustificazione la fine dello stato di emergenza da Covid, com'è precisato sull'avviso di oggi. D'altronde quando a fine luglio 2021 fu piazzato il lucchetto, ai due campetti, era specificato che si trattava di una disposizione sperimentale. 
E' evidente che l'esperimento del lucchetto non è riuscito ma, al tempo stesso, va segnalata la capacità della maggioranza comunale di tornare sui propri passi e rivedere una propria scelta, sebbene convinta. Non succede sempre e, nello specifico di Montenero, non si vedeva da qualche anno. Forse come accennato dai tempi di Giuseppe D'Ascenzo, sindaco nel decennio 2000-2010.
I due avvisi su Facebook: riapertura con prenotazione (30/07/2021) e abolizione della stessa (31/03/2021)


L'avviso sul sito internet del Comune di Montenero di Bisaccia
Temi correlati:
Degrado e sporcizia al vecchio stadio: dove la “dottrina del lucchetto” non vale (07/03/2022)
Contucci non cede: campetti e parchi chiusi per ragioni di sicurezza (30/09/2021)

Condividi su:

Seguici su Facebook