Videosorveglianza a Montenero: chi può vedere i filmati (2.0)?

Dopo gli atti vandalici e l'annuncio che saranno visionate le riprese delle telecamere torna in auge il mistero di chi può guardare i video: anche il sindaco?

La Redazione
11/11/2024
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. "Ogni tuo respiro, ogni tuo passo, ogni sorriso che fingi, ti vedrò". Ma è davvero efficace e sopratutto regolamentata la videosorveglianza pubblica a Montenero? È segnalata rispettando il regolamento comunale? E ancora: ma quante sono queste telecamere e sono tutte segnalate come è obbligatorio?
Un argomento che torna di attualità dopo il post pubblicato dalla sindaca Simona Contucci su Facebook ieri. Un argomento di cui Monteneronotizie si è occupato mesi fa; evidentemente non è cambiato nulla.
La Contucci ha stigmatizzato un atto vandalico che si è consumato nel parcheggio a due piani di via Frentana. Ignoti hanno manomesso gli idranti dell'impianto antincendio e rinfrescato gli scarabocchi che in quel posto sono una costante. "Naturalmente ci sono telecamere attive e funzionanti che personale autorizzato sta visionando", ha specificato la sindaca ed è ciò che risveglia un argomento un po' tabù, molto sconosciuto, a tratti controverso, se non quasi caotico.
Tant'è che sono diverse le domande rimaste senza risposta dopo il nostro articolo dell'aprile scorso. Detto in soldoni: chi può visionare quei video? Chi è il personale autorizzato? Se chi per Monteneronotizie ha fatto le foto ieri sera nel parcheggio di via Frentata si è accompagnato con un'amante, chi lo vede? E i cartelli sono affissi sotto ogni telecamera e sono rispondenti a quanto prescritto nel regolamento comunale?
Quante ne sono e dove si trovano le telecamere? Argomento complicato, tant'è che quando se n'è discusso in Consiglio comunale non è stato possibile venire a capo di nulla. Tuttavia che ne sono trentacinque, distribuite fra Marina e centro cittadino, lo ha chiarito la sindaca mesi fa. Era annunciato l'arrivo dei dispositivi, finanziati dalla Regione, dopo anni di attesa. È possibile sapere l'esatta ubicazione? Chissà, magari è difficile come avere un inventario dei beni immobili, mai redatto se non in modo superficiale e incompleto. Basti dire che il regolamento della videosorveglianza, disponibile sul sito internet, non è provvisto dell'allegato con l'ubicazione delle telecamere. Né di quando è stato redatto, né di oggi.
Chi può visionare i filmati? A stabilirlo è sempre il regolamento comunale del 2016, ma c'è un ma. Nella sala di controllo possono accedere gli agenti di Polizia locale (purché autorizzati dal comandante) e il sindaco. Una mezza anomalia questa, poiché in altri Comuni entrano solo le forze dell'ordine. Per quanto l'anomalia più evidente sia un'altra: il sindaco può entrare in sala, ma a quanto pare non può accedere al sistema e quindi, ragionevole chiedersi, può solo vedere le telecamere in diretta o anche le registrazioni? In sintesi, gli articoli 7 e 9 sembrano confliggere, perché hanno accesso al sistema solo i cosiddetti "preposti", vale a dire gli agenti di Polizia locale selezionati per lo scopo.
Disponibilità delle riprese e modalità di accesso? Le registrazioni sono conservate per settantadue ore e per visionarle, sempre che ve ne siano i motivi (reati, danneggiamenti ecc.), occorre ogni volta l'autorizzazione del sindaco. Ma poiché quest'ultimo può entrare nella sala, pur non avendone le chiavi fisiche e informatiche, può anche visionare le registrazioni? Detto altrimenti, il sindaco può farsi aprire la porta dai vigili e poi vedere le registrazioni? Mistero, il conflitto fra gli articoli 7 e 9 di cui sopra.
Le telecamere vanno segnalate? La risposta è sì e lo stabilisce il regolamento all'articolo 12: "nelle strade e nelle piazze in cui sono posizionate le telecamere, su cui è riportata la seguente dicitura: “ Polizia Municipale – Comune di Montenero di Bisaccia - Area video-sorvegliata. Immagini custodite presso la Polizia Municipale di Montenero di Bisaccia". Né i cartelli nel parcheggio coperto, né quelli al parco giochi in piazza ne hanno uno che rispetti quanto sancito dal regolamento. Le foto scattate ieri lo dimostrano. Di più, la telecamera in piazza non pare avere nessun cartello.
Il virgolettato in apertura è liberamente tratto dal brano dei Police "Every breath you take", che parla proprio di sorveglianza nel testo originario di Sting. Poi, come spesso succede, e forse complice la suggestione creata dagli accordi di nona stoppati di Andy Summers, è diventata una canzone d'amore nell'immaginario collettivo. Mantenendo il suo significato originario, chi a Montenero controlla ogni passo, ogni respiro e ogni sorriso?
Perché la video sorveglianza non è vero che riguarda solo i vandali. Teoricamente chiunque ritiene di poter essere stato ripreso, in quei giorni, può chiedere di verificare l'esistenza di dati che lo riguardano (art. 13). A titolo di puro esempio, se qualcuno si è accompagnato con una signora o un signore che non è la propria o il proprio consorte, può avere i titoli per sapere chi può visionare quei filmati: solo le forze dell'ordine o anche la componente politica dell'amministrazione comunale?
Fermo restando che i cartelli vecchi e logori, talvolta con i i tipici segni da pennellata dopo la pitturazione, non sono quelli indicati nel regolamento.
Temi correlati:
Vandali in azione al parcheggio coperto, l'ira della Contucci (10/11/2024)
Dopo quelle normali anche le telecamere che riconoscono la targa (06/04/2024)
Le telecamere arrivano in paese, ma chi può vedere i filmati? (02/04/2024)
La pagina sul sito del Comune di Montenero di Bisaccia con i regolamenti comunali

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: