Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'obiettivo è far conoscere anche l'atletica leggera a Montenero

Intervista al presidente dell'Asd Podistica Lucio D'Ascenzo: partecipiamo dalle corse di paese alle grandi maratone

Condividi su:

Oggi abbiamo il Presidente dell’ASD Podistica Montenero, iniziamo a conoscerci meglio, buongiorno, come ti chiami e quanti anni hai?
“Buongiorno a tutti i lettori e alla redazione di MonteneroNotizie.Net, mi chiamo Lucio D’Ascenzo ed ho 47 anni”.
Che lavoro fai?
“Faccio l’autista.”
Quale è la tua più grande passione?
“In verità ho molte passioni, quella che più mi fa stare bene è la natura. Inoltre, amo il mare, mi piace andare a pesca, mi piace correre e andare a cavallo.”
Che sport hai praticato da bambino?
“Da bambino ho giocato chiaramente a calcio un po’ come tutti i miei coetanei, anche perché a quei tempi non c’erano molti sport. Oltre al calcio c’era solo la pallavolo, che ho praticato ai tempi delle medie".

Quali altri sport segui?
“In verità seguo tutti gli sport e nessuno sport in particolare. Sono tifoso del Milan e della Nazionale per quanto riguarda il calcio, quelle poche volte che mi metto davanti alla televisione, piuttosto che vedere la tv spazzatura o le soap opera, preferisco vedere qualsiasi sport”.
Da quando hai iniziato ad appassionarti di podismo o atletica?
Avevo 6 anni e vinsi la mia prima gara podistica, facevo l’ACR, la prima elementare e ricordo bene, era una corsa campestre dietro la Madonna di Bisaccia”.
Da quando sei presidente?
“Sono Presidente dal febbraio 2020.“
Quanti soci siete in totale?
“Siamo in totale 42 soci.”

Quali sono i vostri impegni?
“Sicuramente quello di divulgare l’atletica leggera nel nostro paese, che viene ricordato soltanto negli anni 80 e primi anni 90, poi è tutto crollato perché ha iniziato a prevalere lo sport di squadra.”
A quali eventi partecipate?
“Dalle corse di paese alle maratone più ambite, tipo Roma, Padova, Berlino, Milano, Napoli, e soprattutto le mezze maratone, poiché essendo un gruppo giovane, si cerca di fare esperienza, si cresce piano piano. Uno dei nostri appuntamenti cui voglio dare più risalto è quello del 22 di maggio, un nostro atleta parteciperà alla gara de “Il Passatore”, che è una mitica gara, con un percorso che va da Firenze a Faenza, un totale di 100 km senza sosta. Ce ne sono tante altre, noi per esempio preferiamo su strada con i Master mentre i nostri ragazzi su pista.”

Che manifestazione ricordi maggiormente?
“Tutte le manifestazioni sono state una più belle dell’altra, ognuna con una sensazione diversa. Ad esempio, domenica 8 maggio, torniamo da Badia di Frisa, Guastameroli, con un grandissimo traguardo: per la prima volta, un nostro ragazzo vince la sua prima corsa della sua vita e oggi torno con questa immensa gioia. Le corse sono tutte uniche ed ognuna ti lascia un’emozione diversa. “
Quali eventi organizzate?
“Eventi per ragazzi e da qualche anno abbiamo organizzato corse su strada, quest’anno un nostro tesserato, Nicola Ciafardo, ci ha chiesto una totale collaborazione il 29 luglio con l’Associazione di Montebello per la corsa in notturna a Montebello.”
Quanti anni hanno i vostri piccoli atleti?
“Dai 7 a 13 anni. Ci auguriamo naturalmente in futuro di coprire più categorie.”

Condividi su:

Seguici su Facebook