Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il destino della fontana-rotatoria spenta da due anni in Consiglio

Dopo il rinvio di luglio per affollamento di argomenti la discussione è in programma per il 12 ottobre. Si parlerà anche di bilancio e trasporto locale

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Gli argomenti saranno undici, uno ormai fuori tempo massimo, mentre resta da capire se qualcuno di essi sarà un nuovo punto dolente per la maggioranza. E' convocato per mercoledì 12 ottobre alle 9:30 il Consiglio comunale, che dopo la pausa estiva arriva a quasi due mesi e mezzo dal precedente.
Come da copione si partirà con le interpellanze della minoranza, o meglio parte di essa, poiché tutte e quattro sono state proposte da Gianluca Monturano e Fabio De Risio. Si inizierà con la rotatoria in piazza e relativa fontana, spenta ormai da oltre due anni. Un'opera che comincia ad avere le sembianze di un rudere abbandonato in pieno centro e per la quale non si hanno notizie che in maggioranza si siano mai posti il problema di cosa farne. O meglio, sarebbe trapelato qualche "dateci tempo" a fronte di richieste fatte da alcuni loro sostenitori. Quanto tempo è difficile capirlo, ma qualche risposta potrebbe arrivare mercoledì. De Risio e Monturano chiedono infatti cosa vuole farne l'amministrazione guidata da Simona Contucci e se, eventualmente, sia stata valutata la sua rimozione, con ripristino di una rotatoria "removibile" in caso di necessità, come durante le feste. Si vedrà, intanto sarà la prima occasione in cui, obbligati dall'interpellanza, gli inquilini del Palazzo dovranno riferire sul tema.
La seconda interpellanza riguarderà il metanodotto Larino-Gissi, che passa anche sul territorio di Montenero, mentre la terza la disinfestazione contro le zanzare. Questa parrebbe essere fuori tempo ormai, ma d'altronde è stata presentata a luglio, poi evidentemente non discussa alla fine del mese e rinviata poiché gli ordini del giorno erano già arrivati a diciassette. Stessa cosa è accaduta alla rotatoria in piazza nella stessa occasione. La quarta e ultima interpellanza dei due consiglieri di minoranza verterà sull'"attività amministrativa presso l'Unione dei Comuni del Basso Biferno".
A seguire gli ordini del giorno a proposta della maggioranza, iniziando da una serie di punti riguardanti il bilancio, come diverse variazioni a quello di previsione 2022-2024 e determinazioni sul 2021. Si passerà poi all'affidamento del trasporto pubblico locale, all'adesione allo sportello unico per le attività produttive del Comprensorio Trigno-Sinello, per chiudere la seduta con un prelevamento dal fondo di riserva. Argomenti, come si vede, dal chiaro e pressoché esclusivo contenuto tecnico-formale.
Questo in sintesi il Consiglio del prossimo 12 ottobre, dove se sarà scontata la contrapposizione fra i nove membri di maggioranza e i due citati De Risio e Monturano, resta da vedere quale sarà l'approccio verso gli altri due consiglieri di minoranza, Giulia D'Antonio e Nicola Palombo. Nella seduta di luglio vi furono verso di loro chiari ammiccamenti da parte di Simona Contucci, una lisciatura di pelo evidente quanto foriera di imbarazzo, vien da supporre. Ma la mossa della sindaca pare essere solo un approfittare di una frattura che, da un anno a questa parte, non ha fatto altro che aggravarsi fra i due gruppi di opposizione inizialmente uniti. Non fanno altro che attaccarsi l'un l'altro a ogni Consiglio. Lo faranno anche mercoledì?
Temi correlati:
Dopo due anni una risposta per la fontana in piazza spenta?  I risultati del sondaggio di Monteneronotizie (06/07/2022)
La fontana in piazza spenta da due anni (28/04/2022)

Condividi su:

Seguici su Facebook