Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Contucci: De Risio apre la bocca per darle fiato

La sindaca senza fare nomi replica al consigliere di minoranza sul "villaggio dei sogni". E anticipa di voler intervenire sui campi da tennis

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Il nome la sindaca non lo fa, ma è chiaro che si riferisce a Fabio De Risio. L'intervento di ieri sera sulla pagina Facebook "Simona Contucci sindaco" è una chiara risposta all'idea progettuale presentata in Comune dal consigliere di minoranza, denominata "Dreams sport village". La sindaca spiega nel suo intervento, riportato qui sotto integralmente, perché sia molto complicato vederlo realizzato a Montenero, sempre nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). 
E non manca una stoccata all'avversario di minoranza scrivendo: "quanti si adoperano ad aprire bocca per darle fiato, nel migliore dei casi, con troppa faciloneria", o ancora "villaggio sportivo dei sogni". Niente nomi, come detto, ma è lapalissiano che si riferisce a Fabio De Risio, il cui progetto è consultabile a questa pagina. Dal canto suo la Contucci anticipa che il Comune di Montenero intende partecipare a un bando per riqualificare i campi da tennis.
Testo integrale dell'intervento su Facebook di Simona Contucci:
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri il Bando “Sport e inclusione sociale”, che si inserisce nell’ambito del Pnrr per la Missione 5 – Componente 2 – Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale”. 
I cluster di intervento sono 3: l’ultimo, in particolare, pregiudica non poco i comuni più piccoli, a vantaggio dei capoluoghi di regione e di provincia, dove sono ammissibili le realizzazioni di impianti polivalenti indoor, cittadelle dello sport o impianti natatori. 
La scadenza del bando prevista per il 22 Aprile, metterebbe a disposizione sulla carta 4.000.000 di euro (somma massima finanziabile) per un progetto di riqualificazione o realizzazione di nuovi impianti sportivi. 
Peccato, però, che questo bando presenti prevedibili e preannunciate problematiche molto serie: lo dicono un po’ tutti, tranne alcuni che pensano di poter fare ‘il villaggio sportivo dei sogni’.
Tornando al Cluster 3, in esso si prevede che: "ciascun Comune potrà presentare un solo intervento e ciascuna Federazione Sportiva, anche in forma associata con altre Federazioni, potrà manifestare il proprio interesse nei confronti di un unico intervento".
Se dovessero rimanere questi i criteri, sarebbero finanziati esclusivamente 45 progetti in Italia (poiché sono 45 le Federazioni); a questo proposito sono state sollevate perplessità da parte di tanti amministratori di piccoli Comuni perché, di fatto, in moltissimi verrebbero esclusi da qualunque possibilità, noi compresi, in quanto i nostri impianti sportivi non sono appetibili da un punto di vista economico e di conseguenza senza appeal da parte delle Federazioni.
Tornando al nostro caso, ribadiamo che la manifestazione di interesse a questo bando è finalizzata a un unico intervento uniforme e quindi, preferibilmente, non a tutto lo scibile disponibile sul mercato, come ad esempio l’abbattimento delle tribune dello stadio, la realizzazione di spogliatoi, il potenziamento dell’anello di atletica, la sistemazione delle docce e la costruzione di campi da bocce insieme al tennis, la piscina e l’ostello dello sportivo per concludere in bellezza: tale progetto, da solo, assorbirebbe almeno 10 manifestazioni di interesse delle Federazioni su 45 disponibili in tutta Italia! 
Come già detto, ribadisco che se dovessero rimanere questi i criteri, sarebbero finanziati esclusivamente 45 progetti nella nostra penisola, pari al numero delle Federazioni sportive esistenti in Italia.
Tali criticità sono state sollevate un po’ da tutti, compresa l’Anci, l’Anpci, il Coni Molise, alcuni parlamentari e l’intero Consiglio regionale del Molise.
Ad ogni modo, appena venuti a conoscenza del Bando, il Comune di Montenero ha richiesto formalmente un incontro alla Federazione Italiana Tennis, relativamente al nostro progetto di riqualificazione della struttura.
Nella consapevolezza quindi della realtà dei fatti e con l’auspicio che si rivedano i criteri di accesso a questo bando, quantomeno per il Cluster 3 che riguarda i Comuni come il nostro, ci resta probabilmente il breve lasso di tempo utile per riflettere su quanti si adoperano ad aprire bocca per dargli fiato, nel migliore dei casi, con troppa faciloneria.
Nelle foto i campi da tennis di Montenero di Bisaccia, sotto l'intervento di Simona Contucci su Facebook



Condividi su:

Seguici su Facebook