Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A piccoli passi nella storia: prima serata di presentazione del progetto dei ragazzi delle Medie

Stasera secondo appuntamento nell'ambito del ventennale di "Notte nel borgo antico"

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Argomenti trattati finora in libri e articoli, eppure quelle targhe permanenti danno il tocco di definitivo che mancava. Ieri la prima serata di presentazione dell'iniziativa "A piccoli passi nella storia", un'iniziativa dei docenti e dei ragazzi di seconda Media. Posti o personaggi storicamente importanti del paese, tutti intorno al centro storico, nove in tutto. Per ognuno di essi una descrizione realizzata dagli alunni con la collaborazione degli insegnanti Marcello Di Stefano e Antonietta Giuliano. 
Sono intervenuti i docenti coinvolti, la preside dell'Omnicomprensibo "Sammy Basso" di Montenero di Bisaccia Luana Occhionero, la sindaca Simona Contucci.
A seguire le prime visite guidate lungo le viuzze dell'antica piazza, all'interno del vecchio castello medievale, da parecchio diventato una miriade di abitazioni. Eppure una parte di cinta muraria resta ancora e lì i ragazzi hanno affisso una delle targhe. Le altre dedicate al palazzo Luciani, alla chiesa della Madonna del Carmine, alle antiche porte del castello Mancina e Nuova, all'epigrafe in via Regina Margherita, alla casa dell'eroe della Grande guerra Vittorio Argentieri, al frantoio ipogeo, alla chiesa madre di san Matteo. "A piccoli passi nella storia non è solo un percorso guidato: è un atto d'amore verso il territorio, una camminata lenta e consapevole dentro le radici più profonde di una comunità". Così nella presentazione del progetto.
Su ognuna delle targhe un sunto storico e spiegazione, così che il percorso possa essere fatto in futuro anche in autonomia da visitatori del posto o turisti. A spiegare la singola targa sono stati gli stessi studenti e anche stasera, nell'ambito del ventennale di "Notte nel borgo antico", saranno a disposizione degli interessati per la visita guidata.
Il progetto unisce tradizione e tecnologia inoltre. Su ogni targa vi è infatti il Qr code che permette di collegarsi al sito dell'Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, dove sono riportati i dettagli dell'iniziativa in inglese e in italiano. Inoltre alla riapertura delle scuole sarà stampata anche la spiegazione per i non vedenti in braille, grazie alla stampante 3d.

Condividi su:

Seguici su Facebook