MONTENERO DI BISACCIA. Anche il centro bassomolisano vedrà a breve aggiornato l'elenco dei numeri civici con le relative coordinate. L'amministrazione comunale ha infatti partecipato al bando Pnrr dedicato e che prevede lo stanziamento totale di 56 milioni di euro. A Montenero ne sono stati assegnati poco meno di 19mila. Nei giorni scorsi dapprima la delibera di giunta, poi la determina che ha affidato l'incarico a un'azienda milanese, la Apkappa srl.
Scopo del bando Pnrr è permettere ai Comuni italiani di conferire i "dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza". In sintesi assegnare a ogni numero civico coordinate precise (longitudine e latitudine), al fine di avere uno stradario accurato nei minimi dettagli. Un qualcosa che rivela la sua utilità in casi di emergenza, per esempio in caso di richiesta di soccorso da parte di 118, Vigili del fuoco, forze dell'ordine ecc.. Quante volte si sono visti autisti di ambulanza affannarsi nel cercare la casa dalla quale è arrivata la chiamata. Con la mappatura aggiornata dell'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu) diventerà tutto più semplice. O almeno questo è il proposito.
L'Anncsu è "l'archivio informatizzato contenente gli stradari ed i numeri civici di tutti i Comuni italiani realizzato dall'Istat e dall'Agenzia delle entrate". Così è spiegato sul sito internet del Ministero per l'innovazione, dove è anche evidenziato che ad oggi i dati su Anncsu "non presentano l’informazione della georeferenziazione, caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dal Comune stesso". Da qui la funzione indispensabile degli enti municipali, fra i quali Montenero di Bisaccia, dove il progetto partirà a breve.
I numeri civici complessivi del Comune sono 11162, come riportato sul sito dell'Anncsu, dove è già possibile visualizzare su mappa parecchi indirizzi. Dati che saranno completati, oltre che resi più accurati e affidabili, con il completamento della "georefenziazione".

