Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Danni da maltempo: Tavenna segnala, Montenero no (infine sì)

La lettera della giunta regionale è arrivata a tutti i Comuni molisani, ma solo il piccolo centro confinante l'ha resa pubblica finora

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Coc o non Coc, arriveranno a Campobasso anche da Montenero le segnalazioni di danni dopo il vento a centoventi all'ora di qualche giorno fa? Per il momento solo il Comune di Tavenna sembra essersi fatto avanti, aver cioè proposto ai propri concittadini di segnalare i danni ricevuti, mettendo a disposizione l'apposito modulo.
Ma è una sua iniziativa? Sì e no, perché è stata la Regione Molise, tramite lettera inviata il 3 novembre, a invitare tutti i Comuni molisani, tutti, a segnalare "i danni al patrimonio edilizio", infrastrutture e pertinenze". Attenzione, patrimonio edilizio ecc. pubblico e privato, quindi anche le aziende danneggiate dal vento di libeccio nella notte fra il 2 e 3 novembre.
E perché la giunta regionale vuol sapere l'entità dei danni, perché questo censimento? La risposta è semplice: per quantificare i "fabbisogni relativi agli interventi urgenti di soccorso e ripristino". Detto in maniera più semplice, programmare dei ristori per i danni subìti. Detto in soldoni, letteralmente, avere qualche finanziamento dalla Regione. Se ci saranno i fondi, va da sé.
Come detto pare che finora solo il Comune di Tavenna, nel circondario, abbia già fatto conoscere questo ai cittadini e, nella giornata di oggi, messo a disposizione i moduli per presentare domanda. Nello stesso è ribadito, così come nella lettera della Regione, che non è automatico il risarcimento dopo aver descritto il danno ricevuto. In sintesi, fate richiesta, poi si vedrà. 
E a Montenero? La lettera della Regione è arrivata anche qui, naturalmente, ma al momento di stendere questo articolo non è uscito nessun annuncio. Partito il 3 novembre, arrivato presumibilmente oggi in protocollo, al momento ancora niente annunci e niente moduli di domanda da compilare. Altri avvisi pubblici, come quello per i farmaci, sono subito comparsi sulla home del sito internet del Comune; per il ventaccio ancora niente. Arriverà nei prossimi giorni? Chissà.
Tavenna è uno dei Comuni che il mattino dopo la bufera ha attivato il Coc (Centro operativo comunale), struttura che in casi di emergenza serve a coordinare i vari interventi e, attenzione, il censimento dei danni. La sua mancata attivazione ha generato qualche polemica a Montenero, di cui ci siamo occupati nei giorni scorsi in vari articoli e interviste.
Adesso la lettera della Regione che nicchia in protocollo anziché diventare un avviso pubblico. Con o senza Coc, dei danni patiti a Montenero si saprà a Campobasso?
AGGIORNAMENTO DELLE 17:19
Circa mezzora dopo l'uscita di questo articolo anche il Comune di Montenero di Bisaccia ha inserito l'avviso per comunicare i danni dovuti al vento fortissimo, qui il link alla pagina
Temi correlati:
Il Coc serviva? Per Montenero no, per Tavenna sì (05/11/2023)
Danni da vento fortissimo: Liberamente padel polemizza con la sindaca, il Coc si doveva fare (04/11/2023)
Contucci e la tempesta di vento: siamo al lavoro da stanotte (03/11/2023)

Condividi su:

Seguici su Facebook