MONTENERO DI BISACCIA. Due eventi di tre giorni ciascuno, uno alla Marina l'altro nelle colline a sud dell'abitato. La giunta comunale ha da poco deliberato la candidatura di due progetti nell'ambito di "Turismo e cultura 2022/23". Si tratta del bando della Regione Molise dedicato a "Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, del paesaggio e promozione delle attività culturali". Se finanziati, gli eventi si terranno ambedue nei giorni 15, 16 e 17 luglio, ma come detto interesseranno due distinte parti di Montenero.
"Marina green coast sport e natura" si terrà come si intuisce dal titolo al mare e come specificato nel progetto è dedicato a tutte le fasce di età . Nei tre giorni, al mattino presso il porto turistico, sono previsti sport acquatici, lezioni di vela, dimostrazioni di soccorso in mare. Nel pomeriggio attività ludiche per i bambini sulla spiaggia, pedalate ecologiche sul tratturo, walkzone (camminata sportiva), giro in barca a vela. Spostandosi di poco e arrivando alla foce del Trigno nei tre pomeriggi si vivranno passeggiate e osservazione degli uccelli. Salendo di poco la collina, in contrada Montebello, visita alla torre di Vialante e attività olistiche nella piazzetta antistante. Le serate saranno animate da intrattenimento per i più piccoli, stand gastronomici per promuovere i prodotti del settore agroalimentare locale, musica e mostre.
La spesa totale prevista per "Marina green coast sport e natura" è di 40000 euro, metà dei quali dovrebbero arrivare dalla Regione Molise, la restante parte divisa tra fondi comunali, sponsorizzazioni di attività private e altro.
Ambientazione diversa per l'altro progetto candidato, che si sposta verso l'interno e in particolare sui calanchi e sul tratturo Centurelle-Montesecco. Il programma prevede per il 15 luglio il convegno dal titolo "I tratturi molisani, le autostrade del passato", mentre il giorno successivo sarà la volta della passeggiata lungo la via dell'antico Centurelle-Montesecco. Il 17 luglio, infine giornata nel parco dei Calanchi, fra armonizzazioni di campane tibetane, laboratorio olistico e altro. Nella tre giorni ci saranno inoltre stand gastronomici con proposte le specialità locali e musica. Anche in questo caso la spesa, che ammonta a 23000 complessivi, sarà divisa tra fondi regionali (metà ), comunali e ticket.
Tutti e due gli eventi saranno organizzati in collaborazione con la Pro Loco "Frentana" e altre associazioni sportive, ambientali e culturali. Sempre che la Regione Molise apra i cordoni della borsa, va da sé.