Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sostare davanti alle Elementari e la laurea in parcheggiologia

Le strisce blu si sovrappongono al divieto negli orari di uscita e entrata dalla scuola: urge un corso di studi dedicato per non rischiare multe

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Se sia una nuova facoltà al momento non si sa e nemmeno si conosce l'eventuale ubicazione in uno degli edifici scolastici del paese, ma che nel centro di Montenero si studi parcheggiologia pare certo. E l'esame più complicato da superare è sicuramente davanti alle scuole Elementari. Qualcosa che richiede molto studio, varie le materie trattate e il rischio è che alla fine succeda come in quel film di Lino Banfi: tante di quelle cose da sapere/fare che si va in tilt.
La striscia di parcheggi davanti alla scuola Primaria in piazza è diventata a pagamento da pochi giorni, nell'ambito di una riorganizzazione delle soste blu. Ma sulla stessa area bisognava già stare attenti negli orari di entrata e uscita da scuola a non parcheggiare. Non si contano le persone che hanno preso la multa. Ora le due cose si sommano, un po' come nel film di Banfi quando gli si chiede di attivare anche la telescrivente col tasto Q. Invece il fatto che la sosta blu sia valida solo nei feriali equivale all'accensione del circuito Z nel film di riferimento.
Prima di continuare e complicare la descrizione, conviene fare un esempio pratico. 
Un automobilista lascia la macchina domenica pomeriggio, quindi è un giorno festivo e non si paga. Per non prendere la multa la mattina seguente, che è lunedì, si provvede di talloncino (che indica già le otto del mattino dopo) e lo lascia sul cruscotto. Il mattino va a prendere l'auto alle 9:30 e vi trova una bella contravvenzione, perché ha trascurato l'altro divieto di sosta, valido nell'orario di entrata e uscita da scuola. Bisognava ricordarsene, come bisogna sapere che è valido solo durante il periodo scolastico e perciò occorre memorizzare il calendario delle lezioni, comprese le vacanze estive, pasquali, natalizie, patronali. Nel film di Banfi siamo arrivati al circuito Y. Abbastanza complicato, vero?
Riepiloghiamo. Se si arriva di domenica pomeriggio si può sostare fino al mattino successivo, ma alle 7:30 bisogna correre a togliere la macchina. Il divieto scolastico è valido fino alle 8:20, pertanto a quell'ora si può riparcheggiare davanti alle Elementari, ma a pagamento. Attenzione però, perché alle 13:15 scatta il secondo divieto scolastico, quello di uscita, e vale fino alle 14:00. Meglio programmare con cura la bollitura della pasta, ma al momento non è dato sapere se insegnino anche questo alla facoltà di parcheggiologia. Dalle 14:00 alle 16:00 il parcheggio non si paga, poi dobbiamo esser certi di essere coperti dal talloncino. La mattina dopo stessa cosa, ma solo fino al venerdì: sabato non c'è scuola. La domenica si può sostare tutta la giornata senza pagare, ma attenzione al lunedì mattina. Lino Banfi a questo punto arrivava al celebre "snieeeeeft".
Dulcis in fundo, la macchinetta che dà il tagliandino in cambio di trenta centesimi l'ora è al momento guasta a causa di un atto vandalico. Al povero automobilista, specie se di fuori, può succedere di non sapere cosa fare, se cercare un altro parchimetro (ma ne hanno rotti diversi) oppure se per il momento non si fanno multe. Ma attenzione, se si può chiudere un occhio sul pagamento del parcheggio, vale sempre il divieto temporaneo all'entrata e all'uscita da scuola.
In conclusione, nella facoltà di parcheggiologia questo parrebbe essere l'esame più difficile e perciò un riepilogo delle materie in cui prepararsi può essere utile. Necessaria la conoscenza: del calendario scolastico regionale (con tutti i giorni di vacanza), del regolamento dei parcheggi a pagamento comunali (allegati compresi, non solo la delibera di giunta), della mappa dettagliata di Montenero di Bisaccia, dei giorni festivi indicati in rosso sul calendario. Non strettamente necessaria, ma consigliabile, un'infarinata anche sulla storia dell'automobile a Montenero, dall'arrivo della prima dei Luciani negli anni Venti, e visto che ci siamo i nomi di tutti i sindaci dal 1946.
Il tutto in attesa che siano ufficializzati calendario accademico, sede e termine per le iscrizioni alla nuova facoltà di parcheggiologia.

Condividi su:

Seguici su Facebook