MONTENERO DI BISACCIA. "Non vi è obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi". Questa la frase che mette la parola fine alla querelle sull'obbligo della mascherina all'aperto anche quando si è soli, anche se la piazza è vuota (la foto proposta è di stasera) e se si è in campagna lontano da tutti. Paradossalmente è l'estensione dell'obbligo a tutta l'Italia, fino al 31 gennaio, a togliere ogni dubbio, tutto in forza della cosiddetta gerarchia delle fonti.
L'appena entrato in vigore Decreto legge "Natale", infatti, si richiama al Dpcm del 2 marzo 2021, che permette appunto di togliere la protezione facciale se si è soli. E se la normativa di livello superiore supera la inferiore, ne consegue che a Montenero ogni dubbio sorto dopo l'ordinanza sindacale n. 49 è fugato, semplicemente perché basta attenersi alle disposizioni del Dpcm richiamato nel Decreto legge 221, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e entrato in vigore oggi, 25 dicembre 2021.
In realtà anche l'ordinanza della sindaca Simona Contucci di alcuni giorni fa citava la norma, lo faceva nei vari richiami in burocratese che aprono ogni documento di quel tipo. Ma poi, alla voce "ordina", era semplicemente riportato "l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie negli ambienti esterni, presso l'intero territorio comunale". Stessa cosa scritta anche sulle ordinanze dei sindaci di San Salvo e Vasto solo il giorno prima: tre documenti identici rigo per rigo.
Da qui il dubbio, abbastanza diffuso, che la mascherina andasse indossata sempre, non appena usciti da casa, indipendentemente dalla presenza di altri esseri umani. Sempre e basta, senza fiatare. A conferma di ciò la quantità rilevante di persone, non da oggi in verità , che effettivamente la indossa in perfetta solitudine. Di più, è capitato, e non si specifica in quale dei tre comuni, che persone in perfetta solitudine siano state invitate a indossare la mascherina.
Nei giorni scorsi su Monteneronotizie siamo più volte intervenuti sull'argomento, chiedendo che venisse chiarito il dilemma o che si fosse smentiti. Non è avvenuto e così oggi a metterci una pezza, senza intenzione specifica, è il Governo nazionale poiché, secondo la cosiddetta gerarchia delle fonti, la normativa di livello superiore prevale su quella inferiore. E nel Dpcm citato è espressamente specificato al comma 2 del primo articolo che se si riesce a garantire l'isolamento dagli altri (non conviventi) si può togliere la mascherina. E' sempre stato così, ogni volta che vi è stato l'obbligo. Ergo, se la piazza di Montenero è vuota (come quasi sempre, anche stasera che è Natale), se le strade sono deserte, se non ci sono altri esseri umani a distanza ravvicinata, la si può togliere. Ma è giusto prendersela solo con i sindaci dei tre comuni citati? Sì e no. Sì perché un'ordinanza influisce sulla quotidianità dei cittadini e, come spiegato in altra occasione, altri sindaci hanno specificato eccome che in isolamento non è obbligatoria la mascherina. Ma anche no, com'è in uso dire oggigiorno: tutti i media, nazionali, mainstream, di ogni livello, parlano di obbligo della protezione facciale all'aperto, senza mai richiamare il secondo comma che spiega quando si può fare a meno. Fine della storia almeno in quel di Montenero, dove è facilissimo isolarsi da estranei?
Sullo stesso tema:
Sulla Gazzetta ufficiale il Dpcm del 2 marzo 2021 e il Decreto legge 221
Se la piazza è vuota va indossata la mascherina? (20/12/2021)
L'ordinanza del Comune di Ghirlanza (Or) (16/12/2021)
La mascherina all'aperto va indossata anche in campagna? (17/12/2021)
Salgono i contagi: la sindaca chiude le scuole e obbliga alla mascherina all'aperto (17 dicembre 2021)
Vasto: da oggi è obbligatorio indossare la mascherina all'aperto (16 dicembre 2021)
San Salvo: obbligatorio indossare la mascherina all'aperto (16 dicembre 2021)