I cani possono stare in spiaggia in qualsiasi tratto libero, lo dice l'ordinanza regionale

Ciò che cambia è la possibilità di far fare il bagno: consentito solo in aree individuate dalle amministrazioni comunali. Quella di Montenero l'ha fatto quest'anno

Rossano D'Antonio
16/08/2025
Attualità
Condividi su:

MARINA DI MONTENERO. I cani si possono portare al mare in qualsiasi tratto di spiaggia libera o soltanto in quella loro riservata? Trovare una risposta nella normativa che regola la materia non è complicato. Viceversa lo è, presumibilmente, mettere d'accordo le due fazioni: chi li vuole anche in riva al mare e chi no. Lo spunto per il presente articolo è venuto dopo una discussione sulla pagina Facebook di Monteneronotizie, dove alcuni lettori hanno detto la propria e, manco a dirlo, si sono divisi. E allora, come stanno le cose?
A regolare la materia è un'ordinanza della Regione Molise, emessa ogni anno in primavera, pertanto con largo anticipo, e riguarda tutto il mondo balneare, dagli obblighi di chi ha in concessione un tratto di spiaggia a come i Comuni debbano gestire le aree libere. Fra queste quella dedicata ai cani, la Bau beach che, nel caso di Montenero di Bisaccia, è stata inaugurata quest'anno dall'amministrazione comunale. E allora, chi ha un cane può andare solo in quel punto?
La risposta è no, con buona pace di chi non sopporta quello che per altri è un amico impareggiabile. Il cane si può portare in qualunque tratto di spiaggia libera, ciò che cambia è la possibilità di fargli fare il bagno. In termini semplificati: può entrare in acqua nelle apposite aree individuate dalle amministrazioni comunali, ma può stare sulla sabbia anche altrove.
In particolare è l'articolo 2 dell'ordinanza che si esprime sull'argomento, dove fra i divieti include "sulle spiagge libere condurre o far permanere qualsiasi tipo di animale, fatta eccezione per le unità cinofile di salvataggio appositamente riconosciute, dei cani guida per non vedenti, degli animali di affezione quali cani e gatti. Nelle aree libere ai detti animali di affezione non è consentito fare il bagno". Tant'è che poco dopo, sempre l'ordinanza regionale, specifica che "i Comuni devono individuare almeno un’area di spiaggia libera, riservata all’accesso con i cani, in cui ai cani è consentito fare il bagno".
Ed è ciò che l'amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia, per esempio, ha fatto quest'anno, dedicando ai quattro zampe una parte di spiaggia libera a nord del porto turistico, appositamente segnalata. Qui, repetita iuvant, i cani possono fare (anche) il bagno, ma possono essere portati sotto l'ombrellone (quindi senza bagno) in tutti gli altri spazi liberi di arenile. Fermo restando le norme che possono definirsi di buon senso: 
- i conduttori degli animali dovranno provvedere a non compromettere l’aspetto igienico–sanitario della spiaggia e a tal fine, dovranno provvedere immediatamente alla pulizia delle deiezioni sia solide che liquide (…). Per le deiezioni il cane dovrà essere portato in un tratto di spiaggia retrostante, lontano dalle attrezzature balneari e dai bagnanti. 
- i conduttori degli animali non devono mai lasciare gli stessi liberi e incustoditi. I conduttori devono mantenere una costante sorveglianza sugli animali, tenerli vicino a sé, al guinzaglio, e porre in essere tutte le cautele, compreso l’eventuale uso della museruola, atte a garantire l’altrui incolumità e a non arrecare disturbo agli altri frequentatori della spiaggia.
In sintesi, tenere vicini i cani, impedire loro di dare fastidio al prossimo (ma vale ovunque), oltre che essere in regola con vaccinazioni e adempimenti igienico-sanitari.
Per le spiagge in concessione, "private", l'ordinanza dà la facoltà ai gestori di decidere se far entrare animali di affezione.
In conclusione, sulla spiaggia libera si può portare un animale da compagnia, non anche uno che abbia altri compiti. Un cane sì, una mucca no, per esempio. Ma occorre ricordare che sul tratto di mare davanti alla spiaggia libera il cane non può fare il bagno, mentre può nell'area dedicata e delimitata dall'amministrazione comunale con apposito provvedimento (in ottemperanza all'ordinanza regionale). E attenzione: in tutti i casi il cane va tenuto al guinzaglio e, se necessario, persino con la museruola.
Nella foto un esemplare di bulldog inglese ripreso alla Marina di San Salvo dall'autore nel febbraio 2008
Temi correlati:
 Ordinanza balneare Regione Molise 2025
Alla Marina di Montenero arriva la bau beach (05/07/2025)
Al mare di Montenero arriva l'area dove i cani possono fare il bagno (20/06/2024)
Per l'assenza di un'area che consenta il bagno ai cani Montenero non è solo (12/06/2024)

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: