MONTENERO DI BISACCIA. Una donazione di 157mila euro non è cosa di tutti i giorni, servirà a migliorare l'illuminazione pubblica alla Marina. Tuttavia né sulle delibere di giunta qualche mese fa, né nel comunicato di questa settimana c'è scritto cosa facciano di preciso le due aziende benefattrici sul territorio montenerese. Nulla di sospetto e tanto meno di irregolare, ma forse è giusto far conoscere che chi concede somme così cospicue sta installando due impianti fotovoltaici.
In altri termini, una donazione liberale (solo così può essere fatta) da parte di due aziende (ma è come se fosse una sola) mentre si sta realizzando un'opera che darà loro (giustamente) degli utili.
Ed ecco di cosa si tratta.
Np Montenero 1 srl e Np Montenero 2 srl in principio sono un'unica azienda, vale a dire la Nextpower development Italia srl, con sede a Milano. Questa ottiene nel febbraio 2022 due autorizzazioni dalla Regione Molise per altrettanti campi fotovoltaici in contrada Padula, precisamente nella zona a suo tempo trasformata in industriale. Ma dove, di fatto, non si è mai insediata nessuna fabbrica e dove oggi stanno nascendo svariati impianti per produrre energia dal sole su terreni finora agricoli. La zona è a confine con l'Abruzzo, tant'è che l'elettrodotto sarà collegato alla rete di San Salvo, da qui la necessità di ottenere autorizzazioni anche dalla Regione Abruzzo, Consorzio di bonifica ecc. Dal mare la distanza è di circa due chilometri, ma non si vedrà nulla dalla spiaggia.
I progetti prevedono l'occupazione con pannelli solari e accessori di 7,5 ettari in un caso e di 11,8 nell'altro, per una produzione stimata rispettivamente in 6333 e 7934 kw.
Nello stesso mese di febbraio 2022 la Nextpower diventa Np Montenero 1 e 2, con sede a Roma allo stesso indirizzo. A ognuna delle nuove società è affidato un campo fotovoltaico. Dall'autorizzazione c'è un anno di tempo per iniziare i lavori, ma le due aziende chiedono nel mese di febbraio 2023 una proroga. Questo per intoppi vari, come l'ottenimento dei vari nulla osta e il reperimento di ditte per l'esecuzione dei lavori. Proroga concessa, i lavori devono partire rispettivamente entro il 30 gennaio e il 7 febbraio 2024.
Abbiamo inviato una mail alle due aziende per chiedere se i lavori siano iniziati e la risposta è stata affermativa, confidando di concluderli nei prossimi mesi.
La donazione al Comune di Montenero è proposta nel dicembre 2023 ma l'ente chiede ulteriori spiegazioni prima di aderire. Queste arrivano nel gennaio di quest'anno e infine l'amministrazione comunale, con delibera di giunta, dice sì alle due donazioni da parte di Np Montenero 1 e Np Montenero 2 (68880 e 88816 euro).
Le donazioni sono spiegate nelle delibere di giunta così: "la linea di condotta della società è quella di collaborare sempre con gli enti locali per il beneficio delle comunità sul territorio delle quali vengono realizzati i loro impianti fotovoltaici e che Reden solar, il gruppo francese di cui la ditta è parte, crede nell’etica e nel dovere di ogni entità commerciale di mantenere un equilibrio tra l’economia e le tutela dei territori in cui opera".
In pratica è sottinteso che l'azienda vuole realizzare campi fotovoltaici in territorio montenerese, ma non è specificato. Idem nel comunicato di qualche giorno fa diramato dall'amministrazione comunale, dove è stato annunciato che l'atto di donazione è stato perfezionato dal notaio.
In parole povere i nuovi lampioni a led, gli impianti ammodernati ecc. alla Marina saranno pagati dai campi solari indicati nelle cartine proposte di seguito.
Sullo stesso tema:
Il Comune ha sottoscritto l'atto di donazione da parte di due aziende fotovoltaiche (30/04/2024)
Aziende fotovoltaiche donano 157mila euro al Comune (30/01/2024)