MONTENERO DI BISACCIA. Ci siamo tornati e stavolta con foto e video ancora più particolareggiati. Si tratti di fanghi o altro, l'anomalia o particolarità riguarda a quanto pare solo il Trigno, non altri fiumi nelle vicinanze. L'acqua nei pressi della foce da un verde chiaro vira verso un colore più scuro all'improvviso, proprio sotto il ponte della ferrovia. Un qualcosa che dal basso, tuttavia, è difficile vedere. Diventa più facile dall'alto, con un drone (ci siamo tornati) o con le foto più "stagionate" di Google. Il cambio di colore c'è sempre. Cosa significa? Perché non succede in altri fiumi?
Un argomento che sta facendo discutere sui social e non solo.
Nell'articolo di ieri abbiamo interpellato un professionista per avere un parere, il quale ha prudentemente consigliato di effettuare analisi di laboratorio. In sintesi da immagini prese così, per altro senza poter regolare l'obiettivo manualmente vista la distanza, può esserci un inganno dovuto persino ai riflessi. D'altra parte come documentano le foto proposte di seguito, dal basso i riflessi rendono impossibile vedere il cambio di colore. Si vede solo dall'alto.
Sia consentita infine un'ultima domanda: esiste una correlazione con il responso negativo col quale quasi ogni anno Goletta verde (Legambiente) boccia la foce del Trigno?
Ecco la documentazione fotografica e video
Foto dall'alto: si vede il cambio di colore dal ponte della ferrovia verso la foce
Ma dalle foto scattate a terra non si vede a causa dei riflessi:
Si vede invece da Google earth (foto scattata precedentemente rispetto alle altre proposte)
Ma non anche in altri fiumi, come il Sangro:
E nemmeno al Biferno:
Video realizzato alla foce del Trigno ieri pomeriggio, dall'alto e a bassa quota:
Sullo stesso tema:
Quel colore del Trigno che cambia sotto il ponte (01/02/2024)