MONTENERO DI BISACCIA. Non bastavano i furti serali nelle case, arrivano anche i raggiri ai danni di anziani che fruttano migliaia di euro: un finale di gennaio sotto assedio quello che sta vivendo il centro bassomolisano. Due gli episodi finora segnalati, avvenuti nei giorni scorsi e che hanno avuto come vittime altrettanti anziani.
La modalità è la consueta. Arriva una telefonata in cui qualcuno, evidentemente avvezzo a recitare la parte, si spaccia per il nipote del malcapitato. Da qui la richiesta di ingenti somme di denaro per una qualche emergenza, che va dall'indennizzo dopo aver causato un incidente d'auto, all'acquisto di un regalo a sorpresa per la mamma o chissà cos'altro, la fantasia sicuramente non manca. Il resto parla di gente che si accorge del raggiro e riattacca, a volte anche mandando a quel paese i truffatori, come giorni fa raccontato su Monteneronotizie. Altre volte il raggiro funziona, perché la recitazione è ben architettata, perché ci sono delle coincidenze che fanno cadere in errore gli anziani o per chissà quale altro fortuito fattore. A volte chi telefona conosce abbastanza bene la vittima, segno che il tutto è stato studiato quasi nei dettagli, si improvvisa solo il finale.
E questo prevede che si passi dalla fase "virtuale" a quella reale, con qualcuno che si presenta in carne ed ossa per incassare la somma, come detto anche ingente, nell'ordine di qualche migliaio di euro. E non solo, perché a un anziano sarebbe stato chiesto anche se aveva dell'oro in casa. Va bene tutto, purché di valore e facile piazzamento sul mercato.
Gente cui non manca la capacità di improvvisare menzogne seduta stante, se nella persona raggirata non si accende qualche campanello di allarme, se hanno creduto dall'inizio di avere a che fare con un congiunto in difficoltà economica. Infine la scoperta, il momento peggiore, quello in cui si mescolano la vergogna di esserci cascati alle domande su come sia stato possibile, il rammarico di aver tenuto tanto contante in casa. La cronaca racconta che può capitare a chiunque, non serve colpevolizzare le vittime, ma solo fare attenzione. Tanta attenzione.
Temi correlati:
I ladri ai proprietari: "restate chiusi in bagno !" (27/01/2024)
Tentativi di furto nei pressi della zona commerciale di contrada Valle Campanile (26/01/2024)
Tentano di truffarla col falso incidente del marito, anziana li manda a quel paese (05/01/2024)