È la maggioranza a sperare nel soccorso rosso per la crisi amministrativa?

Intanto si aspetta il concerto di Giuliano Palma, l'evento clou dell'estate. Si penserà dopo a come uscire dall'impasse, magari facendo proprie le parole di Satellite, l'ultimo singolo del cantante

Rossano D'Antonio
13/07/2023
Politica
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Se si vuol ridurre a numeri e statistica ciò che non può esserlo, l'estate dovrebbe passare e solo dopo potrebbe esserci crisi vera e propria in amministrazione. Crisi che c'è già, inteso, ma che a quel punto arriverebbe in Consiglio, con conseguenze ancor più concrete. Questo, come accennato, se si guarda al passato più o meno recente, quando ben quattro crisi amministrative su cinque (non sempre con fine anticipata del mandato) sono esplose fra fine estate ed inizio autunno. È successo nel 1987, nel 1991, nel 1999 e infine nel 2009. Tutte le volte con i prodromi sviluppatisi mesi prima, spesso in giunta, infine la deflagrazione in Consiglio comunale. Stavolta si vedrà, ma nel frattempo i problemi nella maggioranza guidata da Simona Contucci ci sono ancora tutti.
Ha metà della giunta con cui a malapena sembra parlare, vale a dire con Tania Travaglini e Andrea Cardinali. I problemi arrivano da più lontano, ma com'è noto il bubbone è esploso dopo le divergenze sulle candidature alle regionali di fine giugno. E adesso cosa accadrà? Lo scenario è intricato e complicato, pieno di indiscrezioni, facce buie e musi lunghi. Nonché occasioni perse dall'altra parte, che almeno pare non stia pensando seriamente a dare il cosiddetto soccorso rosso.
Perché si parla da settimane dell'ipotesi che possano sopperire alla defezione della Travaglini e di Cardinali due della minoranza, i cui nomi più probabili sarebbero Giulia D'Antonio e Nicola Palombo. Eppure col passare delle settimane emerge che dalle parti del gruppo misto, in cui militano i due in Consiglio, c'è sì attendismo, ma nemmeno chissà quale voglia di andare a soccorrere una nave che affonda. Quella di Simona Contucci, è inteso.
Ma allora perché si parla con tanta insistenza di questo soccorso rosso? L'ipotesi che si fa strada è che in realtà a lanciare l'amo sia la stessa maggioranza, detto in maniera più precisa la parte di essa rimasta accanto alla sindaca: cavalieristi, autonomi, contucciani (e già, le correnti persistono...). Insomma, loro starebbero lanciando l'Opi, l'offerta di pubblico inciucio; ma dall'altra parte, dalla minoranza, nicchierebbero. Non rispondono sì, magari aspettano che la Contucci faccia un passo decisivo (e irreversibile), come azzerare la giunta. Ma nemmeno dicono recisamente no e lasciano dilagare le indiscrezioni con apparente nonchalance, d'altronde i problemi sono altri ad averli.
Dagli ambienti di maggioranza starebbero cercando di coinvolgere anche i maggiorenti di centrosinistra di livello più alto, o semplicemente del passato. Uno di loro avrebbe perorato presso Simona Contucci in persona il grande salto della quaglia, entrare nelle stanze del potere attraverso il più facile soccorso rosso (scolorito) anziché aspettare le urne e giocarsela. Ma un altro big del passato sarebbe nettamente contrario. Per fortuna i più giovani esponenti politici attuali sembrano non prestare loro troppa attenzione.
Resta la deduzione che a volere il soccorso rosso sia di più una maggioranza che boccheggia, che naviga a vista, che valuta cosa fare. In sintesi lanciare l'amo, far circolare l'ipotesi, sondare l'umore popolare, provare a coinvolgere i big confidando che possano convincere i più giovani, quelli in carica. Si vedrà.
Nel frattempo gli incontri per decidere cosa fare ci sarebbero eccome, non si svolgerebbero solo in municipio e non sempre avrebbero il carattere semi ufficiale delle cosiddette riunioni di maggioranza. Non vi partecipano né Tania Travaglini né Andrea Cardinali, questo si può affermare con certezza. 
Un qualcosa di complicato che sta mettendo a dura prova anche una politica ormai di lungo corso come Simona Contucci. Azzerare o no la giunta? Questo il dilemma. Senza l'appoggio di due di minoranza (il soccorso rosso scolorito) si troverebbe ad avere un solo consigliere di vantaggio, con tutti i rischi connessi. Ma dall'altra parte, nonostante provino a coinvolgere il gotha (attuale e scaduto), restano a guardare. E chissà che nella maggioranza a premere non siano gli stessi cavalieristi: in caso di azzeramento avrebbero con ogni probabilità un assessorato.
È tutto complicato, ma intanto sindaca e maggioranza confidano di rilassarsi con il concerto di Giuliano Palma nella Notte fucsia del 22 luglio. L'evento clou, quello la cui riuscita è assurta quasi a cartina al tornasole dell'efficacia amministrativa. Più riesce la Notte fucsia più chi è in municipio è bravo: un'illusione cominciata con Nicola Travaglini nel 2013, prosegue tuttora con i successori ora in rotta con l'ex alleato. Come detto, poi, per scatenare le crisi in genere a Montenero si aspetta la fine dell'estate.
L'ultimo singolo di Palma si intitola Satellite e fra l'altro recita: io sono il tuo satellite / che gira sempre intorno a te / ti guardo e da qui perdo la testa per te.
Provando a trasporre nell'attuale corteggiamento della maggioranza a parte della minoranza per il soccorso rosso (scolorito), quel satellite convincerà con i segnali che trasmette quella parte di minoranza o si schianterà una volta esaurita la scorta di energia? Intanto il corteggiamento pare continuare, per dirla sempre alla Giuliano Palma: io che giro intorno a te / olè a te olè.
Temi correlati:
Altra riunione di maggioranza preclusa a Cardinali e Travaglini? (11/07/2023)
Colpo di scena: Di Pardo in Regione e la Contucci tira un sospiro di sollievo (8/07/2023)
Senza Di Pardo la maggioranza chiede soccorso a Cavaliere? (07/07/2023)
Le tattiche di guerra nella maggioranza: dalla blitzkrieg alla grabenkrieg (04/07/2023)
Cosa ha detto e cosa no Simona Contucci nel video ai monteneresi (02/07/2023)
La Travaglini e Cardinali non invitati alla riunione di maggioranza (30/06/2023)
Le tensioni in maggioranza e la rinuncia al concerto dei 99 Posse (29/06/2023)
Il quadro dopo le regionali: maggioranza e minoranza disastrate (28/06/2023)
Hanno vinto loro e adesso cosa succede all'amminstrazione comunale? (26/06/2023)

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: