Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cosa ha detto e cosa no Simona Contucci nel video ai monteneresi

La sindaca ha rassicurato i cittadini di avere compagni di viaggio al suo fianco, ma quanti ne sono? E chi sono gli avvelenatori di pozzi? Intanto le ipotesi più strane sulla crisi dilagano

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Fatte le dovute proporzioni, il paragone può essere fatto con il messaggio alla Nazione dei momenti eccezionali da parte del presidente del Consiglio. Una di quelle cose che capitano ogni tanto. A Montenero, per intenderci, non era mai successo che il sindaco si rivolgesse direttamente ai cittadini così, come ha fatto Simona Contucci stamattina in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook. È accaduto oggi, è la prima volta, un'analisi è quanto meno doverosa dei due minuti e quarantaquattro secondi di ripresa nell'ufficio del sindaco (da indiscrezioni pare sia stato registrato fra giovedì e venerdì). La Contucci in camicetta color glicine, indossa gli occhiali, dietro di sé la foto in grande formato di Montenero inizi Novecento, quella celebre con la fila alla fontana che un tempo si trovava al centro della piazza centrale. Trascrizione integrale del discorso, così come il link al video (per altro già segnalato stamane) a fine articolo, nel frattempo un'analisi di cosa ha detto e di cosa non ha detto.
COSA HA DETTO SIMONA CONTUCCI. L'incipit della sindaca è sulle "scorribande in occasione di queste elezioni regionali", dopo le quali a suo avviso sarebbero circolare bugie, falsità e fantasie per "racimolare un po' di consenso". Chiaro l'intento: "attaccare la nostra amministrazione comunale". Altrettanto decisa, la Contucci, nel dire che può bastar e che è arrivato "il momento della verità". La quale, a suo giudizio, è "l'unica arma che abbiamo per combattere le infamie di quanti hanno voluto avvelenare i pozzi".
A seguire un cenno a guerra, pandemia, crisi energetica, insomma tutto ciò che avrebbe reso difficile questa sua prima metà di mandato, per poi affermare che stanno arrivando "importantissimi finanziamenti Pnrr e i fondi governativi". In soldoni "svariati milioni di euro" tutti per Montenero, che porteranno a "traguardi importanti e direi anche ambiziosi, poi sarà il tempo del giudizio, il vostro giudizio".
Ha detto "io sono il vostro sindaco", ma per la stragrande maggioranza "sono Simona e questo affetto non è mai mancato da parte della comunità". E ancora: "ho e abbiamo le spalle larghe, e penso di averlo dimostrato, soprattutto quando ho subito attacchi personali e attività di denigrazione nei miei confronti che non mi hanno mai distolto dall'impegno per il bene del nostro paese". Da qui la volontà di non "consentire più speculazioni fatte a danno di Montenero". La chiosa è stata che la sindaca ha dalla sua "compagni di viaggio che mostrano una grande attenzione nel lavoro che fanno".
COSA NON HA DETTO SIMONA CONTUCCI. Il primo aspetto da considerare è che se un sindaco parla al paese, un discorso inedito e mai visto, qualcosa deve pur essere successo. Fossero state solo falsità, c'era bisogno di rassicurare Montenero sul fatto di avere "compagni di viaggio"? Oppure si voleva rassicurare che non tutti i compagni di viaggio sono stati persi per strada, in particolar modo nelle ultime settimane e, ancor più segnatamente, dopo la debacle alle regionali della candidata Fiorenza Del Borrello contro l'avversaria/alleata Tania Travaglini? Perché la sindaca ha parlato di bugie e falsità, ma non si è ascoltata dire che ha il pieno controllo di tutta la maggioranza. In altri termini: assodato che Andrea Cardinali e Tania Travaglini a mala pena sembra si salutino con lei, gli altri sei consiglieri di maggioranza sono tutti al suo fianco? Anche Fiorenza Del Borrello che negli ultimi giorni avrebbe mostrato ben più che qualche mal di pancia, dopo la delusione alle regionali?
Detto in maniera ancora più semplice: la maggioranza è in crisi o no?
Infine, visto che non è stato fatto l'elenco delle bugie e delle falsità, ci proviamo noi di Monteneronotizie, elencando la ridda di ipotesi e teorie, tutte destituite di fondamento, circolate in questi giorni. 
Ipotesi non verosimile 1: Giulia D'Antonio e Nicola Palombo, consiglieri di minoranza, pronti a prendere il posto della Travaglini e di Cardinali in caso di rimpasto della giunta. Si è detto, ridetto, ma pare che né la Contucci voglia azzerare l'esecutivo, né che i due siano disposti a esporsi al pubblico ludibrio per un clamoroso salto della quaglia, né che sia per loro conveniente accorrere a salvare una nave che imbarca acqua da tutte le parti, o quasi.
Ipotesi non verosimile 2: Simona Contucci avrebbe stretto un accordo con l'ex sindaco Nicola Travaglini e avrebbe appoggiato Tania Travaglini alle regionali. Un patto di non belligeranza sembrerebbe, ma che pare destituito di ogni credibilità. La Travaglini e la Contucci, repetita juvant, a malapena si salutano. Nicola Travaglini può vedere colei che le è succeduta come fumo negli occhi, ne è passato di tempo dal famoso e pluri fotografato abbraccio post vittoria del settembre 2020.
Resta il fatto, difficile da negare, che qualcosa nella maggioranza sia accaduto, che anzi accada da tempo, e che continua a far pensare che la crisi non è detto sia stata risolta. Anzi.
E allora, tornando a ciò che Simona Contucci non ha detto nel video, quanti consiglieri comunali sono dalla sua parte? Sei, cinque consiglieri su otto? I "cavalieristi" sono dalla sua, ma ha recuperato la Del Borrello?
E chi ha avvelenato i pozzi? Nicola Travaglini? I due assessori con cui è in rotta? O forse anche più esponenti regionali di cui ha perduto la fiducia?

La trascrizione del discorso ai monteneresi di Simona Contucci:
Cari amici di Montenero, la polvere sollevata dalle scorribande in occasione di queste regionali ormai si sta posando a terra. Le bugie, la falsità, le fantasie per racimolare un po' di consenso, semplicemente per attaccare l'operato della nostra amministrazione comunale possono, anzi devono cessare. Adesso è il momento della verità. La verità è l'unica arma che abbiamo per combattere le infamie di quanti hanno voluto avvelenare i pozzi. Abbiamo attraversato degli anni molto difficili, la guerra, la pandemia, la congiuntura internazionale, la crisi energetica e anche la nostra comunità è stata messa a dura prova. Nonostante ciò non è mancato mai il nostro impegno e la nostra dedizione; un lavoro continuo, costante, puntuale e fatto anche di piccoli passi. Mai come adesso Montenero ha saputo intercettare importantissimi finanziamenti Pnrr e i fondi governativi.
Svariati milioni di euro sono entrati e stanno entrando nelle nostre casse, sono frutto di un impegno che non vogliamo mai e non faremo mai mancare alla nostra comunità e di cui vi abbiamo sempre dato conto, sui modi e sui tempi di utilizzo. Adesso è il momento del lavoro, un lavoro che ci porterà ad ottenere traguardi importanti e direi anche ambiziosi, poi sarà il tempo del giudizio, il vostro giudizio.
Io sono il vostro sindaco, ma per molti di voi, la stragrande maggioranza sono Simona e questo affetto non mi è mai mancato da parte della comunità che mi onoro di rappresentare. E probabilmente perché ci accomuna l'umanità, la correttezza e la serietà nell'interpretare il bene della cosa pubblica e il vostro modo di essere cittadini di questa comunità.
Ho e abbiamo le spalle larghe, e penso di averlo dimostrato, soprattutto quando ho subito attacchi personali e attività di denigrazione nei miei confronti che non mi hanno mai distolto dall'impegno per il bene del nostro paese. E per questo non posso consentire ulteriori speculazioni fatte a danno di Montenero. Ho compagni di viaggio che mostrano una grande attenzione nel lavoro che fanno, con onestà e senso di appartenenza; e voi, che sapete guardare, comprendere, discernere e valutare.
Vi ringrazio per questi momenti di vicinanza che ci siamo dedicati. Montenero siamo noi, andiamo avanti.
Il video di Simona Contucci sulla sua pagina Facebook

Condividi su:

Seguici su Facebook