Nel Consiglio da record per il litigio delle minoranze oscurati gli argomenti trattati

Dalle interpellanze al Piano delle opere pubbliche, gli argomenti trattati ieri nella riunione del parlamentino cittadino

Rossano D'Antonio
06/04/2023
Politica
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Dopo certi litigi che possono essere considerati un fattore di assoluta novità nel Consiglio comunale di Montenero, arriva il momento di trattare anche gli argomenti. Per approfondire riguardo ai battibecchi fra i due gruppi di minoranza si rimanda all'articolo segnalato in fondo, in questa sede si vuole riassumere i contenuti della riunione svoltasi ieri pomeriggio. Fermo restando che per approfondire, ammesso che se ne abbia voglia, c'è sempre – per fortuna e merito dell'attuale amministrazione – la registrazione sul canale Youtube del Comune.
Il Consiglio si è aperto con una serie di interpellanze di Fabio De Risio e Gianluca Monturano, del gruppo di minoranza Montenero che rinasce. Alle lamentele per i disservizi nella pubblica illuminazione, nonché alla domanda sul perché del cambio della ditta gestrice del servizio, la risposta della sindaca Simona Contucci non ha soddisfatto gli interpellanti. Si sta procedendo a una ricognizione e a risolvere man mano i problemi secondo l'una, si brancola nel buio (letteralmente) per gli altri due.
Altro argomento su cui hanno chiesto lumi Monturano e De Risio la videosorveglianza. Si è appreso che su 34 telecamere previste in vari posti soprattutto in centro ne funzionano al momento 9. Si aspetta che la Regione finanzi la restante parte di progetto.
Terzo ordine del giorno il South Beach, mega progetto che prevederebbe cinque milioni di metri cubi di grattacieli, strade, porti, negozi nel tratto di litorale ancora intatto, a sud del fiume Trigno. Un tormentone che da due anni e qualche settimana infiamma il dibattito locale. Ieri, tuttavia, l'argomento è apparso come svuotato. A fronte delle stesse domande fatte da De Risio in altre occasioni (si farà, a che punto è, siete favorevoli?), la risposta della sindaca Contucci non ha potuto che essere uno stanco: non c'è nessuna novità, cosa volete che vi dica. In effetti dopo un'intervista preconfezionata all'investitore, inviata a tutti i media, e dopo un altro comunicato, da mesi non si sente più nulla. Che fine ha fatto l'investitore non è dato sapere, ma il suo ultimo contatto con il Comune risale al gennaio 2021. Fattore strano evidenziato più volte su Monteneronotizie arrivando, per altro, già nel luglio 2022 a scrivere che forse era arrivato già allora il momento di calare il sipario sul South Beach. L'amministrazione era all'inizio favorevole, poi ha fatto una mezza marcia indietro, negando l'iniziale ammiccamento ovviamente. Questi i fatti noti e imbarazzanti per la maggioranza di Simona Contucci. Ma, allo stato attuale, non è che rimane solo il classico tanto rumore per nulla (questo scritto in tempi non sospetti da Monteneronotizie), come per altre opere monumentali e poi mai viste a Montenero? Quando si dice che la storia non serve.
Nel Consiglio di ieri gli animi si sono poi accesi durante la discussione del Piano triennale delle opere pubbliche e del Documento unico di programmazione, fra loro strettamente legati. Citati dall'assessore Claudio Spinozzi vari progetti in fase di attuazione (frana sotto alla valle) e di futura realizzazione, fondi permettendo (villa comunale, municipio, piazza san Paolo ecc.).
Ma a catturare tutta l'attenzione sono stati i due gruppi di minoranza, in particolare Nicola Palombo e Fabio De Risio. Se le sono date di santa ragione, un match che arriva dopo due anni di tensioni, divisioni, punzecchiature. Alla fine hanno votato tutti contro il Piano, passato con i nove voti della maggioranza, definito da ambo le fazioni minoritarie obsoleto, superato, libro dei sogni ecc. Probabilmente con qualche ragione, visto che spesso il Piano triennale è, di fatto, un libro dei sogni irrealizzabili.
In chiusura di seduta sono stati approvati diversi regolamenti, discussione quindi prettamente tecnica. Procedimento amministrativo, Polizia locale e accesso agli atti (richiesta di documenti al municipio da parte di cittadini o consiglieri comunali) sono passati con il voto della maggioranza e dei due consiglieri di minoranza del gruppo misto, Giulia D'Antonio e Nicola Palombo. Gli altri due consiglieri di opposizione, Gianluca Monturano e Fabio De Risio, erano andati via per altri impegni.
Questo il riassunto di una riunione che, c'è da ipotizzarlo, rimarrà agli annali (dovrà rimanerlo) più per il plateale litigio tra le due fazioni della minoranza. Un fatto forse senza precedenti nella storia montenerese, almeno considerando il periodo repubblicano dal 1946.
Sullo stesso tema:
La bagarre delle minoranze: in Consiglio Palombo e De Risio se ne dicono di tutti i colori (05/04/2023)
Il video del Consiglio comunale del 5 aprile 2023 sul canale Youtube del Comune di Montenero di Bisaccia

Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: