MONTENERO DI BISACCIA. Per il momento bisogna accontentarsi e va da sé che non ha nessuna importanza se gli articoli usciti su Monteneronotizie siano stati uno sprone: conta che qualcosa sia stato fatto. I ruderi del muro crollato nel parcheggio del cimitero e del santuario sono stati spostati verso la scarpata. E se non si può parlare di soluzione definitiva, almeno vi è visto qualcosa di più presentabile nel fine settimana con annesso ponte di Ognissanti, quando il cimitero è più frequentato che in qualsiasi altro periodo. C'è voluto un anno, insomma, ma alla fine un po' di buona volontà si è vista e si è recuperata anche una fila di parcheggi.
Il muro in questione è crollato un anno fa, verso la metà di novembre, ma da tempo era pericolosamente inclinato e per questo transennato. Una volta a terra, è rimasto così fino a metà settimana scorsa quando, per altro dopo l'ennesimo articolo di Monteneronotizie, l'amministrazione comunale ha incaricato qualcuno di spostare i monconi. Ora appaiono come nelle foto, adagiati ai piedi della scarpata della salita che conduce alla Madonna di Bisaccia.
Ormai la festa dei defunti era arrivata e forse di più non era possibile in pochi giorni, anche perché se una parte di muro è crollata, un'altra è da demolire. Così come presumibilmente è da buttare giù il locale che non si è mai capito a cosa servisse.
A questo punto rimane da vedere cosa vorrà farne l'amministrazione comunale, ricostruire un muro non si sa quanto utile e duraturo, oppure lasciarvi una scarpata, com'è stato dal 1812 agli anni Ottanta del Novecento. Altresì da monitorare quanto occorrerà per vedere rimossi del tutto i ruderi e demolite anche le parti rimaste in piedi ma evidentemente pericolanti.
Sullo stesso tema:
Lo spettacolo del muro crollato al cimitero pronto per Ognissanti (26/10/2022)
I detriti del muro crollato ancora a terra fra l'indifferenza generale (15/09/2022)
Scarpata al posto del muro crollato al cimitero? Ecco come sarebbe (18/11/2021)
Il muro pericolante al cimitero è infine crollato (16/11/2021)
Nelle foto le macerie spostate, più sotto com'era prima