MONTENERO DI BISACCIA. Sarà una cerimonia del 4 novembre arricchita dalla posa di una targa nella via dedicata al Milite ignoto. E' stato appena pubblicato l'annuncio dell'amministrazione comunale che, assieme alla locale associazione Combattenti e reduci, organizza la festa delle Forze armate e dell'unità nazionale.
Differenza sostanziale rispetto agli altri anni la messa nella chiesa di san Paolo, anziché in centro. Questo sia perché nella chiesa madre di san Matteo sono in corso dei lavori, sia perché autorità e partecipanti al termine della funzione si sposteranno di alcune centinaia di metri, nella via dedicata l'anno scorso al Milite ignoto, nell'ambito dell'iniziativa che ha visto migliaia di Comuni italiani dare la cittadinanza al soldato che, da poco dopo la Prima guerra mondiale, rappresenta idealmente tutti i caduti che non è stato possibile identificare. In sua memoria una targa toponomastica.
A seguire la comitiva si sposterà in piazza della Libertà, dove ci sarà la tradizionale cerimonia davanti al monumento ai caduti, con posa della corona di alloro, poesie e canti degli alunni delle scuole Elementari, Medie e Professionale, discorso della sindaca Simona Contucci.
L'avviso pubblico per la cerimonia del 4 novembre 2022 sul sito del Comune di Montenero di Bisaccia
Temi correlati:
Via del Milite ignoto: ecco dov'è (02/12/2021)
Cittadinanza per il Milite ignoto: se ne discute in Consiglio (18/10/2021)