MONTENERO DI BISACCIA. Se sarà scoppiettante si vedrà , di certo sarà il primo "in presenza" dopo mesi di riunioni via internet a causa della pandemia. E' convocato per lunedì 14 giugno il Consiglio comunale. Alle ore 10:00, presso la sala consiliare di piazza della Libertà , i tredici componenti la massima istituzione civica torneranno a confrontarsi vis à vis e non più attraverso un freddo schermo di computer o smartphone, come negli ultimi mesi.
Undici i punti in agenda e i primi posti sono occupati da quattro mozioni presentate dalla minoranza. Tranne modifiche sul momento, pertanto, si dovrebbe iniziare discutendo del South Beach, il mega progetto di tre miliardi di euro e quasi cinque milioni di metri cubi che un privato vorrebbe, oggi più che mai il condizionale è d'obbligo, realizzare nella parte di marina di Montenero a sud del fiume Trigno, quella finora ancora intatta. Nelle intenzioni della minoranza, da subito contraria alla mega opera, sono da intraprendere "azioni sospensive e di annullamento dell'iter procedurale dell'opera". Da vedere come andrà la discussione, poiché il progetto che tanto ha fatto discutere nelle scorse settimane almeno due regioni, varie associazioni ambientaliste e non si sa quanti comuni cittadini divisi tra favorevoli e contrari, sembra stia scivolando man mano nel dimenticatoio.
Altra mozione della minoranza porta il titolo di "Montenero di Bisaccia paese dei bambini e delle bambine". Una precisazione di genere come a rimarcare, fin dalla più tenera età , certo chiodo fisso progressista.
La terza mozione riguarderà "l'installazione di sistemi di rilevazione della velocità fissi (autovelox)" e, infine, nell'ultima si parlerà di "spostamento delle attrezzature, dei manufatti edili e del container di colore arancio presenti sui parcheggi siti in via Gabriele D'Annunzio".
Si arriverà così agli ordini del giorno della maggioranza, cominciando da modifiche al regolamento commerciale per la concessione di posteggi su area pubblica. A seguire l'approvazione del rendiconto di gestione 2020 e diversi ordini del giorno in tema finanziario, come debiti fuori bilancio e avanzi di amministrazione.