Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Insediamenti produttivi, Reddito di cittadinanza e acquedotto

Quattro le mozioni presentate dalla minoranza da discutere in Consiglio entro Natale

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Di tempo c’è fino al 25 dicembre, ma per quanto blindato causa Covid, è difficile che si terrà il giorno di Natale, per cui è ragionevole supporre che si svolgerà prima il Consiglio comunale richiesto dalla minoranza. Il gruppo Montenero che rinasce ha presentato quattro mozioni urgenti, quindi da discutere nel parlamentino cittadino entro venti giorni, da qui la scadenza proprio in prossimità delle feste natalizie.
Fabio De Risio, Gianluca Monturano, Giulia D’Antonio e Nicola Palombo chiedono che si discuta di vari argomenti, che vanno da investimenti industriali alla manutenzione dell’acquedotto.
La mozione probabilmente più importante, se non altro in fatto di impatto economico, è quella sugli insediamenti produttivi. I consiglieri di opposizione prendono spunto dalla nota vicenda di Amazon, colosso internazionale del commercio via internet che starebbe per insediarsi in zona. Da qui, vista la vicinanza della zona industriale (approvata ma non ancora avviata) di Montenero ai terreni acquistati da Amazon, la richiesta di impegno dell’amministrazione comunale di “predisporre (…) ogni atto utile a favorire l’interessamento, da parte di colossi industriali internazionali e non di terreni siti nel territorio comunale di Montenero di Bisaccia”.
La seconda mozione riguarda invece il reddito di cittadinanza, chiedendo che si predispongano i cosiddetti Progetti utili alla collettività (Puc), nei quali impiegare i percettori dell’assegno in questione.
Tratta invece di rete idrica la terza mozione, in particolare i consiglieri di minoranza chiedono che si proceda celermente alla sostituzione del primo tratto dell’acquedotto, dal serbatoio a via D’Annunzio, se necessario anche con risorse proprie. Un intervento ritenuto urgente a causa delle sempre più frequenti “rotture che determinano perdite e disservizi non più tollerabili”.
Nella quarta e ultima mozione si chiede infine che sia data agli studenti monteneresi la possibilità di discutere la propria tesi di laurea, gratuitamente, dalla sala consiliare. Questo perché con l’emergenza Covid anche a Montenero in diversi hanno dovuto sostenere via internet l’ultima fatica per conseguire la corona d’alloro. Da qui l’idea di offrire un luogo dall’alto valore simbolico e istituzionale ai giovani, fornendo quindi “tutta la strumentazione tecnologia necessaria a garantire lo svolgimento della discussione”.

Condividi su:

Seguici su Facebook