Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Col South Beach un conflitto di interessi pazzesco"

Scintille in Consiglio comunale, le grida sentite nel vicinato, arrivano i Carabinieri

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Si raggiungesse il cachet e si potesse farlo cantare a settembre in piazza, a Francesco Gabbani bisognerebbe chiedere di modificare in comunali's calma il testo della canzone con cui vinse Sanremo. Pare essercene bisogno di calma dalle parti del Consiglio comunale, tant'è che da un po' ogni volta si descrive l'ultimo come qualcosa di inaudito. Pertanto quello di stamattina, finora, è il più rumoroso mai sentito in questa prima parte di mandato. Di nuovo, non si fosse ancora capito, pronunciare la parola South Beach causa spasmi addominali nella maggioranza e conseguenti reazioni scomposte in minoranza. Se stavolta si è passato il segno si vedrà.
La seduta è aperta alle 9:30 come sempre dal presidente del Consiglio Nicola Marraffino e la prima discussione è un'interrogazione rinviata la volta scorsa. Rimuovere un cinghiale investito sulla Statale 16 è costato cinquemila e passa euro anziché 385, secondo il consigliere di minoranza Nicola Palombo, a causa di un braccio di ferro – perso - con l'Anas (ricorso al Tar e spese legali). La sindaca Simona Contucci replica che finalmente si sta avvicinando una soluzione, vale a dire che dovrebbe pensarci la Regione, prossimamente, a smaltire le carcasse che sempre più di frequente si trovano sulla Statale e non solo. Palombo, prevedibilmente insoddisfatto della risposta (qui necessariamente ridotta all'osso), lancia una frecciatina: "fate un uso smodato delle ordinanze". Tradotto, il potere vi sta prendendo la mano. E fin qui la calma è stata sovrana.
Nel secondo argomento la parola passa all'unico altro consigliere di opposizione presente, di altro gruppo, vale a dire Fabio De Risio. Si dovrebbe parlare di Zone economiche speciali da concedere, in pratica tutto finisce subito nel solito South Beach, progetto non si sa quanto fantomatico da 3 miliardi di euro che un canadese vorrebbe realizzare sulla spiaggia inutilizzata a sud del Trigno. De Risio interviene, la sindaca replica, tutto calmo? Ma nemmeno per sogno, perché nel giro di pochi secondi quando ancora una volta è pronunciata la parola proibita viene meno la comunali's calma. Il consigliere di minoranza comincia a parlare dettagliatamente del South Beach, si innervosisce perché sente vociare altri e non vuole essere disturbato. Marraffino vorrebbe che si limitasse a dichiararsi soddisfatto o meno della risposta del sindaco, trattandosi di un'interrogazione. De Risio alza la voce: "Voi non mi volete far dire quello che voglio dire. Mi lasci parlare!". Marraffino rincalza e stavolta a voce più alta: "Lei non può dire tutto quello che vuole dire e come lo vuole dire. Si attenga all'interpellanza, se lei vuole fare un sermone e parlare di altro siamo fuori, sta sforando i temi". De Risio sostiene che l'argomento c'entri eccome e allora continua, riprendendo la calma e arriva a quello che ritiene l'affondo: la lettera con cui Simona Contucci a suo tempo manifestò parere favorevole al super progetto un anno fa. "Sono le 10:12 – interviene il presidente del Consiglio – il suo tempo è terminato". De Risio grida ancora "voglio parlare! Chiamo i Carabinieri!". Mentre gli è spento il microfono su richiesta di Marraffino, lo si vede agitarsi nella diretta streaming sul canale Youtube del Comune, che però tutto non può riprendere. Come una signora, non frequentatrice delle assise civiche, che attratta dal chiasso entra nella sala consiliare a curiosare. Non è l'unica. La seduta è sospesa e qualcuno i Carabinieri deve averli chiamati davvero, perché poco dopo arrivano. Nel frattempo gli animi si sono calmati, De Risio e la Contucci se sono dette di ogni, fuori della sala una signora che parteggia per la minoranza dice "ma non si può", dentro un sostenitore della maggioranza lo stesso, ma a parti invertite.
Un quarto d'ora dopo i lavori ricominciano e si arriva a un accordo: sono concessi dapprima tre, poi cinque minuti per dire la sua a Fabio De Risio. Questi a quel punto cala il suo asso: è l'ex sindaco Nicola Travaglini il procuratore incaricato dall'investitore canadese e questi nel presentare il progetto ha allegato una lettera della Contucci che ne parla in termini entusiastici. "Chi fino ad adesso ci ha detto che lei non dice né no e né sì – le parole di De Risio – scrive una lettera che Cohen (l'investitore n.d.r.) e Nicola Travaglini presentano alla Regione". In conclusione, "l'ex sindaco prima era seduto da questa parte (l'idea progettuale è arrivata in Comune con lui al comando n.d.r.), adesso è seduto da quella parte e ha di fronte la sindaca Simona Contucci, che ha sostenuto durante le elezioni (…) questo è quello che io volevo farvi sapere, un conflitto di interessi pazzesco (…)". Segue qualche divagazione etico-legale discutibile, ma nell'aula c'è silenzio, infine De Risio dice: "ho finito". Per rivedere: dal minuto 48:15 a 1h 26' 07" (c'è una parte in cui lo schermo è bianco, durante la pausa).
La seduta riparte con una calma forse inattesa che la caratterizzerà fino alla fine, ore dopo. Diversi gli argomenti trattati, con relatore principale l'assessore al Bilancio Claudio Spinozzi. Gli tocca annunciare che aumenteranno le tariffe dell'immondizia per certe attività economiche e per le seconde case, ciò che secondo Nicola Palombo andrebbe evitato in un periodo così difficile. Lo stesso per l'Imu, finché non si arriva agli argomenti più impegnativi intorno all'ora di pranzo che stavolta è posticipato dagli undici consiglieri presenti. Si parla di Documento unico di programmazione (Dup) e Bilancio di previsione, ma nonostante il voto contrario dei due esponenti di minoranza, fra loro non mancano battibecchi su una serie di emendamenti. Ebbene sì, riescono a litigare tra loro, Fabio De Risio e Nicola Palombo, anche a distanza di mesi dalla separazione dei rispettivi gruppi. Poi però votano allo stesso modo, contro, i vari temi a carattere economico. La maggioranza approva e detta la linea, in fondo è per questo che è stata votata. Il Consiglio dura oltre cinque ore e si lascia uno strascico amaro dietro. Secondo alcune indiscrezioni la maggioranza starebbe valutando l'eventualità di azioni legali contro De Risio.
Per il resto sarà il caso di invitare gli agricoltori monteneresi a seminare vari ettari a matricaria chamomilla visto l'andazzo in quel della sala consiliare.
I video sul canale Youtube del Comune di Montenero di Bisaccia: parte 1     parte 2
L'arrivo dei Carabinieri davanti alla sala consiliare stamattina

Fabio De Risio in un momento concitato

Simona Contucci fuori dalla sala consiliare durante l'interruzione

Da sinistra Claudio Spinozzi e Nicola Palombo durante l'interruzione, seduta e visibile in parte Cabiria Calgione

Condividi su:

Seguici su Facebook