Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Teatro d'autore a Montenero

Sotto il Teatrino Parrocchiale è andata in scena "Così è (se vi pare)" di Pirandello

Condividi su:

La compagnia "Teatro Sperimentale della Torre" ha portato in scena la commedia “Così è (se vi pare)” del grande Luigi Pirandello, presso il Teatrino Parrocchiale di Montenero sabato 27 settembre 2025 alle ore 18:30.

La commedia si basa su uno dei punti cardini dell’ideologia Pirandelliana “L’impossibilità di conoscere la realtà e quindi la verità che è relativa cioè soggettiva perché differisce a secondo dei punti di vista degli osservatori che sono influenzati dalla propria esperienza e dalla propria ideologia.

La compagnia Teatro Sperimentale della Torre vi invita a riflettere su questo mistero, la verità e la sua percezione.

La commedia pirandelliana, capolavoro senza tempo, diventa così anche un invito alla riflessione: «Cosa possiamo sapere degli altri? Chi sono, come sono, ciò che fanno e perché lo fanno…!!». Un interrogativo che Pirandello lascia sospeso e che ancora oggi mantiene intatta la sua forza, invitando lo spettatore a guardare oltre le apparenze.

Sul palco si sono alternati gli interpreti animando le scene:

• Lamberto Laudisi: Maurizio Baron

• Signora Frola: Miriam Sartori

• Signor Ponza: Antonio Cardone

• Consigliere Agazzi: Alfio Barbagallo

• Signora Amalia: Antonella Scopa

• Dina: Daiana Mancini

• Signora Sirelli: Nadia D’Ermilio

• Signor Sirelli: Tommaso Seccia

• Prefetto: Sara Carlucci

• Commissario Centuri: Giuseppe Di Spalatro

• Signora Cini: Patrizia Milantoni

• Cameriera: Rosanna Del Greco

• Signora Ponza: Daiana Mancini

• tecnico audio e luci Alfonso Cerulli, assistente alle scene e collaboratrice della compagnia Nicoletta Landolfi.

La celebre commedia del premio Nobel Luigi Pirandello, messa in scena dalla compagnia Teatro Sperimentale della Torre, tra le più note del drammaturgo siciliano, affronta uno dei cardini della riflessione pirandelliana: l’impossibilità di conoscere la realtà in modo oggettivo. La verità, suggerisce Pirandello, si rivela relativa e soggettiva, poiché dipende dai punti di vista di chi osserva, inevitabilmente influenzati dall’esperienza personale e dall’ideologia di ciascuno.

Con un intreccio denso di tensione e ambiguità, “Così è (se vi pare)” conferma la sua attualità, portando sul palco il tema, sempre vivo, della fragilità della percezione e del sottile confine tra realtà e illusione, ed invita lo spettatore a interrogarsi sulla natura stessa della percezione e sul confine, spesso incerto, tra realtà e illusione.

«La compagnia Teatro Sperimentale della Torre – si legge in una nota – invita il pubblico a meditare su questo enigma: la verità e la sua percezione».

Il presidente del consiglio Cabiria Calgione, con delega dell'assessorato alla cultura ha fortemente voluto questo spettacolo ed è rimasta visibilmente soddisfatta sia dell'ottima performance di tutti gli attori che della partecipazione di pubblico, alla fine dello spettacolo, al microfono ha ringraziato tutti gli attori e tutti i presenti, chiedendo alla compagnia di proporre un nuovo spettacolo al più presto, il presidente della compagnia Alfio Barbagallo ha risposto che faranno il possibile, ringraziando Montenero per la grande disponibilità ed accoglienza.

Condividi su:

Seguici su Facebook