Comunicato dell'Università delle tre età di Montenero di Bisaccia:
Nel 1941 Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, confinati sull’isola di Ventotene per essersi opposti al regime fascista, idearono un progetto di unità europea. Frutto di riflessioni sviluppatesi nel corso della nuova “guerra dei 30 anni” (1914-1945), il Manifesto di Ventotene rappresenta un cambio di paradigma essenziale nel progetto di un continente europeo unificato.
“Per un’Europa libera e unita”, questo il titolo originale, è uno dei testi fondanti dell’Unione europea, un documento che nasce con l’idea di creare una federazione europea ispirata ai principi di pace e libertà, con base democratica dotata di parlamento e governo, alla quale affidare ampi poteri, dal campo economico alla politica estera.
In un momento storico in cui l'UE è chiamata a ripensare la sua organizzazione e la sua missione, l’Università delle Tre Età di Montenero si propone di far riscoprire e analizzare insieme questo testo di cui si parla spesso senza conoscerlo a fondo.
La lettura del Manifesto di Ventotene sarà inquadrata storicamente e guidata dalla professoressa Diana D'Aulerio in un breve ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti, soci e non; per motivi organizzativi è comunque necessario comunicare l'adesione presso la segreteria UniTre, in via Massangioli 57, aperta dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00. Per comodità si potranno contattare anche tramite mezzi telefonici e telematici i componenti del direttivo.
Il primo incontro sarà mercoledì 9 aprile, dalle 17:15 alle 18:45, presso le aule dell’UniTre.