Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giorno per giorno quando le truppe tedesche e inglesi passarono per Montenero: la parola a Giovanni Artese

Video dell'intervento dello storico di San Salvo nell'incontro organizzato dall'Unitre Montenero, la descrizione degli eventi del settembre-ottobre 1943 in Basso Molise e Abruzzo

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Il passaggio dapprima delle truppe tedesche e subito dopo, questione di giorni, di quelle alleate, il tutto raccontato quasi momento per momento da chi conosce bene l'argomento. E che, dettaglio certo non trascurabile, sa spiegarlo in maniera comprensibile a tutti.
Si è tenuto sabato pomeriggio l'incontro con lo storico di San Salvo Giovanni Artese, insegnante e autore di numerose pubblicazioni. Fra queste una dettagliata storia della Seconda guerra mondiale in Molise e Abruzzo. Conoscenze grazie alle quali Artese ha spiegato nei dettagli il più tragico evento del Novecento che colpì anche il Basso Molise, l'Abruzzo e, nello specifico, il territorio di Montenero di Bisaccia e dintorni, vero focus dell'incontro. Spiegata anche la battaglia del Trigno, con abbattimento del famoso ponte, che costò complessivamente mille morti da ambo le parti in lotta.
A fare gli onori di casa la dottoressa Margherita Rosati, presidente dell'Unitre Montenero che ha organizzato l'evento, mentre a introdurre è stata la professoressa Maria Teresa Bracone.
Nel video l'intervento di Giovanni Artese, per vedere il quale usare il player qui sotto oppure cliccare qui per accedere alla pagina su Youtube 

Condividi su:

Seguici su Facebook