Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Guglionesi la quarta edizione di Sant’Adamo di Vendemmia

La Redazione
Condividi su:

Comunicato della Pro Loco di Guglionesi:
L’Associazione Turistica Pro Loco Colleniso APS di Guglionesi (CB) presenta la quarta edizione di “Sant’Adamo di Vendemmia”, in programma sabato 18 Ottobre 2025 in Piazza XXIV Maggio a Guglionesi (CB). L’evento - patrocinato dal Comune di Guglionesi - è legato alla tradizione della cosiddetta festa di Sant’Adamo di Ottobre, nasce per celebrare le radici culturali e popolari del territorio attraverso l’enogastronomia locale. L’edizione di quest’anno è stata posticipata di una settimana rispetto alla consueta seconda domenica di ottobre, ma mantiene intatto lo spirito identitario che l’ha caratterizzata fin dagli inizi. A partire dalle 20:30, ai piedi della Chiesa di Santa Maria Maggiore, verrà servita una cena aperta a tutti, pensata per valorizzare i prodotti tipici e le realtà vitivinicole molisane. La manifestazione cresce ogni anno grazie a un lavoro di collaborazione e rete con le cantine del territorio, che rappresentano uno dei punti di forza della proposta. La selezione delle cantine è frutto di una ricerca capillare ed in continua evoluzione, volta a garantire ogni anno una proposta diversa e rappresentativa di più territori possibile. L’obiettivo è quello di favorire l’avvicendamento delle realtà vitivinicole molisane, coinvolgendo un numero sempre crescente di produttori ed ampliando la partecipazione ai vari comuni della Regione. Le otto cantine di questa edizione affermano una rappresentazione ampia del territorio: Claudio Cipressi da San Felice del Molise, Az. Agricola Cianfagna da Acquaviva Collecroce, Cantine Salvatore da Ururi, Catabbo da San Martino in Pensilis, Az. Agricola Lagatta da Lupara, Tenimenti Grieco da Portocannone e le due cantine Guglionesane: De Lisio e Di Biase. I vini saranno serviti da sommelier d’occasione, in un contesto pensato per promuovere qualità, convivialità ed identità locale. La manifestazione si rivolge ad un pubblico ampio e trasversale: famiglie, giovani, anziani, amanti del vino e della buona cucina. La cena è a posti limitati ed è consigliata la prenotazione scrivendo a: prolococolleniso@gmail.com L’iniziativa punta a mettere al centro il territorio, i produttori locali, le tradizioni e le radici attraverso un’esperienza di comunità e condivisione.

Condividi su:

Seguici su Facebook