MONTENERO DI BISACCIA. La speranza è di ottenere i fondi, l'intento di mettere mano ai tre principali impianti sportivi e collegarli fra loro. Il tutto se andrà in porto la richiesta, fatta al Ministero dal Comune, di un finanziamento di un milione e duecentomila euro, nell'ambito dell'Avviso sport e periferie 2025. Alcuni giorni fa la giunta comunale ha dato il via libera al progetto, redatto dalla struttura comunale e del quale di seguito si riassume il contenuto.
Tre le strutture interessate da un restyling: stadio De Santis, campi da tennis e area esterna del palazzetto dello sport. Si trovano vicine fra loro, ma manca un collegamento fra palazzetto e stadio, che è uno dei propositi dell'amministrazione comunale, come riportato nel progetto.
Allo stadio gli interventi previsti sono:
- allargamento degli spogliatoi per circa 150 metri quadri in più;
- efficientamento energetico degli stessi (impianto fotovoltaico e solare termico);
- abbattimento barriere architettoniche negli spogliatoi esistenti;
- sotto la tribuna coperta vari lavori di manutenzione e completamento (bagni uomini donne e disabili, palestra per riscaldamento, punto di ristoro ecc.);
- impianto di illuminazione (ampliamento dell'esistente);
- area parcheggi (area di servizio annessa, parcheggio riservato per atleti, riqualificazione parcheggio spettatori).
Altra struttura sportiva interessata sarebbe quella che ospita i campi da tennis, dove si prevedono interventi su:
- spogliatoi (efficientamento energetico, abbattimento barriere architettoniche);
- bocciodromo (realizzazione secondo campo di gioco, impianto di illuminazione, spazi per pubblico e giurie).
Infine il proposito è di mettere mano anche all'area esterna al palazzetto dello sport, dove si prevede di intervenire su:
- ampliamento del percorso naturalistico per poter ospitare gare di corsa campestre, oltre a realizzare un impianto per il tiro con l'arco;
- collegamento fra lo stadio e il resto del centro sportivo (palazzetto e campi da tennis/bocce), attraverso una rampa che permetta di superare il dislivello anche a persone con difficoltà di movimento.
Inoltrata la domanda al Dipartimento per lo sport della presidenza del Consiglio dei ministri, non resta che confidare in un esito positivo. In tal caso i lavori prevederebbero una partecipazione del Comune di Montenero di Bisaccia pari a 247mila euro, mentre i restanti 952 arriverebbero da fondi ministeriali.