Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A San Salvo l'amministrazione comunale ricorda le vittime delle foibe e dell'esodo istriano

La Redazione
Condividi su:

Comunicato dell'amministrazione comunale di San Salvo:
A ottant’anni dai terribili avvenimenti che investirono le zone del confine orientale e ventuno dall’istituzione del Giorno del Ricordo, l’amministrazione di S. Salvo ha voluto ricordare la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, l’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, con un corteo e la deposizione di mazzi di fiori sulla pietra dedicata a NORMA COSSETTO, al Monumento ai Caduti. La ricorrenza ha visto la partecipazione delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, della cittadinanza e delle scuole. Il cerimoniere è stato il Brigadiere Capo Alfonso Mastroiacovo, presente anche don Antonio per la benedizione dei fiori.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Emanuela De Nicolis, del Presidente del Consiglio, Tiziana Magnacca e della Consigliera delegata alla Cultura, Maria Travaglini, ha preso la parola il baby sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, Lucrezia Torricella. E’ stato il momento poi degli alunni dell’Istituto Comprensivo Mattioli-D’Acquisto, in particolare Virginia Del Villano e Francesca Di Pietro, con la dirigente Anna Rosa Costantini e i docenti Pinacieri e Forgione. Successivamente hanno partecipato alla commemorazione, leggendo delle riflessioni personali, i ragazzi della V° A e V° B dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari con il dirigente Vincenzo Parente e le insegnanti Di Palma, Gaspari, D’Amico, Rossi, Di Giuliano e Silveri.
“E’ trascorso lungo tempo da quegli eventi, ma oggi più che mai abbiamo il dovere di parlarne e di ricordare quei tragici fatti, a lungo negati. Oggi ricordiamo le terribili sofferenze che gli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia furono costretti a subire quando queste terre, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, conobbero la triste sorte di passare, senza interruzioni, dalla dittatura del nazifascismo a quella del comunismo” ha sottolineato il sindaco De Nicolis. “Capita ancora di imbattersi in qualche sporadico tentativo di negare la verità storica o di ammetterla con fatica. E’ purtroppo notizia di questi giorni la vandalizzazione del monumento nazionale delle Foibe di Basovizza, in provincia di Trieste. Un atto vile che rappresenta un oltraggio alle vittime delle Foibe ma anche ai valori di rispetto, memoria e unità che il Giorno del Ricordo ha lo scopo di preservare.
Il ricordo, la memoria della persecuzione e delle tragedie, deve essere fecondo, deve produrre anticorpi, come ci ha ricordato il Presidente Mattarella, deve portarci a fare in modo che simili crudeli lacerazioni nei confronti della libertà, del rispetto dei diritti umani, della convivenza appartengano a un passato irripetibile. Pagine buie della storia, anche d’Europa, sembrano volersi riproporre.
Dal profondo del nostro cuore, dobbiamo trovare l’antidoto e oggi dire tutti insieme “mai più'”. In questa giornata del ricordo, rinnoviamo il nostro impegno a lavorare senza sosta per promuovere la cultura del rispetto e dell'inclusione, per garantire che la memoria di ogni vittima sia preservata e onorata e che la storia non sia mai riscritta o negata, costruendo insieme un'avvenire di pace”.
“La nostra comunità si impegna a conservare e tramandare la verità storica, perché la conoscenza del passato è il faro che guida la nostra coscienza, il fondamento sul quale costruire una società migliore. È nostro dovere morale fare in modo che le tragiche lezioni del passato non vengano mai dimenticate” ha spiegato la consigliera Travaglini.

Condividi su:

Seguici su Facebook