Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Via Madonna di Bisaccia disastrata come mai e abbandonata da decenni. Ma in Comune si parla di lavori a breve

L'avessero trovata così gli inglesi nel 1943 avrebbero pensato a un bombardamento dei tedeschi prima di loro

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. L'avessero trovata nelle condizioni che si vedono oggi avrebbero pensato che i nemici, prima di andar via, avessero bombardato anche quella strada, oltre che i due ponticelli trovati abbattuti poco prima di arrivare in paese. La via in questione è la Madonna di Bisaccia, circa 900 metri della Provinciale 88, vale a dire la traversa interna fra la Sp 13 e la Statale 157. Passa in centro abitato ma, come si può intuire, la competenza è della Provincia di Campobasso. Chiedersi quando è stata asfaltata l'ultima volta può essere un esercizio capace di mettere in difficoltà persino gli storici. D'altronde basta osservare il paragone fra le foto fatte ieri e quelle dei primi anni Ottanta, proposte a fine articolo, per avere un'idea.
Eppure, notizia delle ultime settimane, potrebbe esserci uno spiraglio stando alle indiscrezioni che trapelano non dal palazzo della Provincia, bensì da quello comunale. Nel frattempo lo stato dell'arte è il seguente e vale la pena di ripartire dal richiamo bellico di apertura.
Durante la Seconda guerra mondiale da via Madonna di Bisaccia, all'epoca non asfaltata, entrarono le truppe della 16^ divisione Panzer, gruppo di combattimento Stempel. Era la fine di settembre 1943 e, dopo un andirivieni dei primi giorni, i militari della Wehrmacht occuparono stabilmente Montenero. Fu in quei giorni che minarono due piccoli ponti sulla Provinciale 13 (Palata-Montenero), visibili anche dall'abitato e precisamente dal terzo tornante salendo. Tant'è che i ragazzi dell'epoca, evidentemente saputo dell'operazione, si piazzarono su quella curva e attesero che i tedeschi facessero scattare il detonatore. Buuum e giù tutti e due i ponticelli. Questo perché sentivano il fiato sul collo degli inglesi, sbarcati in quei giorni a Termoli e che un paio di settimane dopo sarebbero arrivati a Montenero.
Ebbene, non c'era l'asfalto, ma se ci fosse stato e lo avessero trovato nelle condizioni attuali, avrebbero pensato che i nemici tedeschi prima di andare via avessero preso a cannonate anche via Madonna di Bisaccia. 
Negli anni Cinquanta quella salita divenne la croce dei ciclisti che venivano a Montonero per correre la celebre Coppa Cremonese. Erano della categoria Dilettanti, quella immediatamente prima dei Professionisti. Uno di loro, Alessandro Fantini, qualche anno dopo avrebbe percorso le strade francesi del Tour. Ma almeno era asfaltata via Argentieri, dove il bitume arrivò a inizio anni Cinquanta. Per via Madonna di Bisaccia bisognò aspettare un po'.
Quando è stata asfaltata l'ultima volta integralmente? Difficile dirlo, ma non è escluso che bisogna tornare indietro di una trentina di anni. Nemmeno con il Giro d'Italia nel 2017 è stato fatto. E nemmeno quando a metà anni Duemila furono rifatti i marciapiedi. Va però detto che ancora non arrivava allo stato attuale, che vede l'asfalto rotto dall'inizio alla fine, crateri e persino gradini da lasciarci la coppa dell'olio, oltre che avvallamenti degni di una pista da motocross. Scenderci con una bicicletta equipaggiata con pneumatici sottili, tipo da corsa, è sconsigliabile anche per provetti discesisti; ma anche in salita è complicato fare lo slalom.
E allora, quando sarà riasfaltata? Come detto spetta alla Provincia e secondo voci di corridoio, nonché come confermato dalla sindaca Simona Contucci in un commento su Facebook, sono in corso colloqui fra il Comune e l'ente campobassano.
Voci particolarmente ottimistiche parlano addirittura dell'inizio dei lavori in primavera. Referente montenerese è l'assessora comunale Fiorenza Del Borrello, che in Provincia ha anche delle deleghe (Affari legali, Pari opportunità ecc.). Dall'estate i suoi rapporti con la sindaca Contucci sarebbero apparsi altalenanti e spesso freddini, ma negli ultimi tempi sembrano esserci segnali di pace. Riuscisse a mettere una buona parola in Provincia per l'asfalto di via Madonna di Bisaccia, potrebbe farlo pesare sul tavolo della giunta, anche perché le elezioni comunali si avvicinano. Tuttavia per la Del Borrello significherebbe superare le ostilità che, sempre secondo indiscrezioni, incontrerebbe da ambienti esterni a Montenero, che la vogliono trascurare altri territori.
Cose che si vedranno prossimamente, mentre nel frattempo si può osservare lo stato di via Madonna di Bisaccia, anche attraverso il confronto con foto di una quarantina di anni fa.
Nelle foto lo stato di via Madonna di Bisaccia, con alcuni confronti con immagini dei primi anni Ottanta






Condividi su:

Seguici su Facebook