Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al via le domande per palazzo Caroselli, ma i giorni sono solo dieci: Comune "spaccacartin" di tempo

Pubblicato oggi l'avviso per il comodato d'uso dello stabile, occorre essere nel Runts da almeno due anni e a Montenero scarseggiano iscritti con questo requisito

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Da cinque anni è in mano al Comune, ma adesso ci sono soltanto dieci giorni per avanzare una proposta e utilizzarlo a fini culturali.
È stato pubblicato oggi l'avviso che invita gli interessati, purché aventi i requisiti, a farsi avanti per l'uso in comodato gratuito del palazzo Caroselli di largo Roma. Un qualcosa annunciato giorni fa su Monteneronotizie, ma ciò che conta è l'avviso ufficiale, arrivato oggi. E la data è quanto mai importante, poiché vi sono soltanto dieci giorni di tempo. E ci sarà qualche associazione-fondazione di Montenero che potrà ambire alla gestione? Meglio procedere con ordine.
Come accennato lo stabile, che risale al XVII secolo, è diventato proprietà del Comune di Montenero nel 2019, donato da Alfredo Caroselli; a quanto pare in buone condizioni dentro e fuori.
A fine agosto 2024 la giunta comunale ha deciso di affidarlo ad associazioni o fondazioni senza scopo di lucro, al fine di promuovere cultura, turismo e territorio in genere. Oggi è uscita la determina che rende concreta l'idea e invita chi fosse interessato, e – attenzione - in possesso dei requisiti, a presentare la domanda. Entro quando? Entro il 27 settembre 2024, vale a dire fra dieci giorni. Il perché di tanta fretta, dopo cinque anni di attesa, non è riportato nella determina.
E ci sono associazioni monteneresi con qualche chance? Lo vedremo fra poco, nel frattempo è il caso di elencare cosa si potrà/dovrà fare nel palazzo Caroselli di largo Roma.
E cioè:
- realizzazione di progetti di natura culturale;
- realizzazione di attività di ricerca, formazione, pianificazione strategica territoriale e affiancando, ove richiesto, anche il Comune in tali funzioni;
- promozione del turismo e dello sviluppo economico del territorio;
- realizzazione attività sociali con riferimento al turismo inclusivo, con particolare attenzione alle disabilità;
- promozione e realizzazione di progetti destinati alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale;
- organizzazione e gestione di eventi promozionali, manifestazioni o convegni volti a favorire la crescita del territorio.
Spetterà sempre a chi avrà in affidamento lo stabile la manutenzione ordinaria e la pulizia dei locali, viceversa le bollette saranno a carico del Comune, mentre la durata del comodato è fissata in quattro anni, rinnovabili previa richiesta almeno sessanta giorni prima della scadenza. Si arriva così ai requisiti per potersi fare avanti e ce n'è uno in particolare che è piuttosto importante: essere iscritti al Runts (Registro unico nazionale del terzo settore) da almeno due anni al momento della pubblicazione dell'avviso. Attenzione a questo dettaglio. Il Runts è il registro dove sono registrate le imprese attive nel cosiddetto terzo settore, vale a dire che perseguono senza scopo di lucro attività civiche, di solidarietà ecc.
Per poter ambire alla gestione del palazzo Caroselli, come specifica l'avviso, occorre essere iscritti da almeno due anni alla data della pubblicazione, pertanto non più tardi del 17 settembre 2022.
Enti, associazioni, imprese e cooperative monteneresi iscritti al Runts sono in tutto nove, ma solo tre da due anni al 17 settembre 2024. Di queste due si occupano di pulizie e restauro mobili, difficile che siano interessate. Mentre ce n'è una (Genitori per la scuola) che i due anni li compie il 23 settembre, non rientra per pochi giorni, ammesso che sia interessata. Fuori anche l'Università delle tre età, iscritta dal 30 agosto 2023, così come la Protezione civile (27 ottobre 2022). Fuori per un mese e mezzo l'Avis, ammesso che i donatori di sangue vogliano dedicarsi a progetti culturali e turistici. Resta in lizza una sola impresa sociale oppure, visto il favore delle probabilità, a "vincere" sarà qualche associazione non di Montenero, sempre che arrivino richieste. 
Così come resta la domanda: dopo aver aspettato cinque anni per decidere cosa farci, dopo la delibera di giunta a fine agosto, perché soltanto dieci giorni di tempo dalla pubblicazione dell'avviso?
Chissà, forse si voleva risparmiare tempo, visto che in loco, una settantina di anni fa, è stato creato un nuovo termine, tutto montenerese, per indicare chi è tirchio: spaccacartin. Anziché per sigarette fatte a mano (la storia nel link in fondo), spaccacartin di giorni.
Temi correlati:
Palazzo Caroselli per fare cultura. E settanta anni fa vide creare il termine “spaccacartin” (10/09/2024)
L'avviso pubblico, con moduli e dettagli, sul sito del Comune di Montenero di Bisaccia

Condividi su:

Seguici su Facebook