Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fabrizio Cota: i paesi uno più bello dell'altro. Intervista al blogger di "ragà, ma voi siete mai stati a..."

Ventinove anni, di San Severo, ogni giorno pubblica un video dedicato a un paese diverso e sta completando il giro di tutti i borghi del Molise. Vuole estendere l'iniziativa a tutta Italia

Condividi su:

Nel giro di qualche anno è diventato un must, chi non riconosce il tipico incipit "ragà, ma voi siete mai stati a..." e dai primi video girati nella sua Puglia ha cominciato a sconfinare. Fabrizio Cota si trova attualmente in Molise e fra una pausa e l'altra, durante uno dei suoi video dedicato ai paesi, ha risposto alle domande per Monteneronotizie. Un'idea nata dopo che il ventinovenne di San Severo ha dedicato un reportage anche a Montenero di Bisaccia. Vuole farne un lavoro, investe in questa iniziativa se stesso e i suoi risparmi. E la sua pagina Instagram è sempre più visitata.
Ma davvero Fabrizio Cota ha intenzione di visitare tutti i paesi d'Italia? Com'è nata questa idea?
"Sì. È partito tutto da un video su San Severo, mio paese di origine. L’idea parte da un amore particolare per la storia, le costruzioni antiche o tutto ciò che risale ad almeno trecento anni fa. Adoro fare viaggi mentali, guardando quelle costruzioni immaginando il momento in cui venivano costruite e così via. Inizialmente l’idea era fare tutta la Puglia, ma dato che praticamente l’Italia è piena di posti storici oltre che stupendi, ho voluto sfidare me stesso sotto tutti i punti di vista: sia come impresa titanica che a livello economico, voglio che questo diventi il mio lavoro".
In quanti paesi ha già girato il video che comincia con "ragà, ma voi siete mai stati a..."?
"Circa trecento paesi. Se contiamo Puglia, la parte attuale del Molise e altri luoghi per me incredibili come ad esempio Castel Pagano in zona Apricena".
Vuole fare di questo un lavoro, invece adesso cosa fa Fabrizio Cota o cosa faceva prima di cominciare questi reportage nei comuni italiani?
"Dal 2017 al 2021 ho lavorato come soccorritore nel 118 e come autista Usca durante il Covid. Ho messo da parte tutti i guadagni possibili per comprare attrezzature video. A oggi, con il budget di quei lavori, giro per i comuni. Quando sono a casa, lavoro per la piattaforma Streaming Twitch dove ho iniziato a guadagnare qualcosa (funziona come la classica gavetta) facendo comunque quello che mi piace".
Il format dei video è evidentemente qualcosa che funziona, ci sono anche dei collaboratori?
"La collaboratrice è la mia ragazza, Naomi. Per il Molise si è aggiunta la pagina 'passaporto del Molise' che ci aiuta economicamente e che vi consiglio di andare a guardare perché è un progetto molto interessante".
Ogni mondo è paese si suol dire, vedendone così tanti nel giro di poco tempo l'impressione qual è, sono tutti uguali o pezzi unici?
"Dipende dalle zone. Alcuni sono simili tra loro, alla fine sono tutti molto antichi, più o meno stesse epoche. Ogni tanto però viene fuori il borgo che non ti aspettavi: mi vengono in mente Rocchetta Sant’antonio (in provincia di Foggia n.d.r.), sconosciuta ai più. Oppure in Molise ci è rimasta impressa Guardialfiera".
I lettori di Monteneronotizie saranno curiosi di sapere che impressione ha fatto Montenero di Bisaccia. Com'è sembrato?
"Montenero è un borgo molto carino, la cosa che ci ha colpito però è che il paese, già storico di suo, nel suo agro ha molteplici costruzioni molto antiche per non parlare della fonte Cassuca e delle grotte neolitiche. Inoltre, vorrei ringraziare Lorenzo che, contattandomi su Instagram, mi ha raccontato tantissime storie su quelle grotte neolitiche che mi hanno incuriosito così tanto che stiamo cercando di organizzare un mio ritorno per raccontarle".
A quale paese è dedicato il prossimo video? 
"Ad oggi 5 luglio il paese che uscirà è Jelsi. Appena finito di editare. Poi cercheremo di proseguire geograficamente, anche se alcuni comuni (Campolieto, Monacilioni) sono veramente difficili da raggiungere".
Com'è il riscontro delle persone, accolgono bene l'iniziativa? E le istituzioni, sindaci, amministratori?
"Tutti coloro con cui ho avuto a che fare sono stati sempre molto disponibili. Addirittura proprio a Jelsi la proprietaria di un edificio storico mi ha fatto entrare liberamente a fare le riprese, molte regioni dovrebbero imparare da questo. Per il resto, non sono stato contattato da nessuno, evidentemente sono più importanti i video di gente che dice di essere in Molise e invece è in Abruzzo (il riferimento è al video pubblicato da una influencer, girato in territorio di Vasto affermando di essere in Molise n.d.r.), ma si sa, i numeri attirano, che se ne parli in bene o in male. Ma vedere determinate cose dà fastidio in quanto c’è chi poi si fa 30 km sotto al sole e ottiene 'solo' 100.000 views".
Temi correlati:
Il video di Fabrizio Cota dedicato a Montenero di Bisaccia

Condividi su:

Seguici su Facebook