MONTENERO DI BISACCIA-POTENZA. Un progetto innovativo che i due professionisti che lo stanno proponendo hanno voluto illustrare a Monteneronotizie. I recenti articoli sull'erosione della spiaggia montenerese, con l'inefficacia del ripascimento dei giorni scorsi ampiamente trattato su questa testata, hanno fornito l'occasione per l'intervista proposta.
A spiegare il progetto Sos-C (Self oriented submerged combs) l'ingegnere Giuseppe Iuele e il responsabile della comunicazione per lo stesso studio Rocco Cantisani. In maniera non eccessivamente tecnica, così da essere comprensibile anche ai non addetti ai lavori, è spiegato il sistema innovativo, "naturale", per far sì che le spiagge non siano più mangiate dal mare e che anzi crescano in sabbia. Pannelli sommersi, invisibili in superficie, che seguono il moto delle onde e anziché far portare la sabbia al largo la fanno depositare sulla battigia.
Un'intervista indirizzata non solo agli addetti ai lavori (tecnici e amministratori comunali e regionali), ma anche a chi vuol semplicemente saperne di più. Perché Iuele e Cantisani spiegano con parole semplici un fenomeno che affligge gran parte della lunga costa italiana. Sia pur in modo differente, per esempio, l'erosione colpisce anche la Basilicata in cui risiedono i due professionisti.
Sos-C è definito sistema veloce ed economico, ma finora non ancora sperimentato e che richiede una spiaggia vera, di almeno cinquecento metri, per essere provato, poiché non è riproducibile in scala. Buona visione.
Per vedere il video usare il player qui sotto oppure cliccare qui per accedere alla pagina su Youtube
Temi correlati:
Tornato il sole è ancora più evidente l'inefficacia del lavoro sulla spiaggia (20/04/2024)
Nuova sabbia annientata con una sola mareggiata. Un ingegnere lo aveva previsto (18/04/2024)
Alla Marina iniziata la posa della sabbia prelevata nel canale del porto turistico (12/04/2024)
La sabbia accumulata nel porto ridà “vita” alla spiaggia di Montenero (06/014/2024)