MONTENERO DI BISACCIA. Nessuna voglia di moralizzare o rimproverare, tanto meno brama di voler insegnare regole di comportamento che attengono alla vita privata. Così la sindaca Simona Contucci ieri in risposta a un articolo uscito su Monteneronotizie. Argomento del contendere il fatto che il Comune abbia diramato un messaggio in cui ricordava alcune norme del regolamento dell'area canina. Ne seguiva un articolo in cui si ricordava che l'amministrazione comunale di Montenero, da un certo punto in poi, ha cominciato ad avere atteggiamenti da moralizzatore, che in sintesi ricorda spesso agli amministrati come ci si comporta. Netta la replica della Contucci: ossessione dell'articolista.
E allora, se di ossessione si tratta, meglio spiegarla nei dettagli.
Occorre precisare che il Comune rimproveratore è una novità degli ultimi anni, in particolare dalla seconda amministrazione di Nicola Travaglini (2015-2020), dove Simona Contucci era già entrata, come assessore. Tradotto: dal 1945 in poi è successo solo a partire dal 2018, ma è anche vero che prima i social non c'erano.
Altra precisazione: il massimo di interventismo nella morale comune, da parte degli ultimi due sindaci, è avvenuta soprattutto durante il Covid. Ma vista la particolarità di quel periodo, nell'elenco che segue saranno considerati solo alcuni episodi. Gli interventi di correzione della morale, o di prevenzione di cattivi comportamenti, sono stati presi dalla pagina Facebook del Comune, della sindaca Contucci e derivano dall'osservazione personale dell'articolista. Ed ecco un elenco incompleto.
24 luglio 2018: non ci stancheremo mai di ricordare ai cittadini di avere un comportamento più responsabile e attento nei confronti dell'ambiente.
19 gennaio 2019: resistono sacche di indifferenza e disinteresse nei confronti del bene comune, che di certo non aiutano la nostra comunità . Continueremo con la nostra opera di controllo e sensibilizzazione, avvisando che seguiranno anche multe a chi continua ad effettuare una raccolta differenziata scorretta.
19 novembre 2019: gesti indegni di un paese civile e che colpiscono immotivatamente la parte sana di questo paese, che per fortuna è la stragrande maggioranza (avevamo proprio bisogno che ce lo ricordaste n.d.r.).
Periodo Covid:
- esprimo le mie felicitazioni a tutti e un grande in bocca a lupo a chi sta rispettando diligentemente l'isolamento in casa in questi giorni di festa (si noti il diligentemente, ritornerà n.d.r.);
- gli ultraottantenni convocati si sono presentati all'appuntamento e hanno atteso diligentemente il proprio turno (se uno rispetta la fila poi ottiene i complimenti del sindaco? n.d.r.);
- quattro giorni nei quali moltissimi cittadini hanno sentito il dovere civico di controllare il proprio stato di salute con riferimento alla circolazione del virus in paese;
- ebbene, tra tutti i Comuni controllati, il nostro è risultato quello in cui sono state elevate più sanzioni, a causa della tanta gente che continua ad uscire di casa in trasgressione alle regole in vigore fino al 21 febbraio, all'interno della zona rossa (ma nessun dato fornito n.d.r.);
- ringraziamo questa persona per aver applicato le regole di buonsenso e di prudenza, salvaguardando la salute dei propri familiari e dei propri conoscenti (da quando chi amministra dà anche patenti di buonsenso e prudenza? n.d.r.).
12 gennaio 2021: sollecitiamo ogni singolo cittadino ad avvisare prontamente la nostra Polizia locale o i Carabinieri forestali, ogniqualvolta dovesse essere testimone di un abbandono di rifiuti, al fine di far pagare solo ai reali responsabili il frutto di queste azioni scellerate contro il nostro territorio.
11 febbraio 2021: confidiamo nella collaborazione di tutti i cittadini, in un corretto utilizzo e nella dimostrazione concreta di voler contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e del decoro urbano (messaggio dopo la posa del raccoglitore di mozziconi n.d.r.).
19 aprile 2021: come ogni anno, con l'approssimarsi della stagione più calda, capita che alcuni proprietari tralascino la pulizia dei propri appezzamenti di terreno posti all'interno del territorio del Comune di Montenero di Bisaccia (ripetuto uguale esattamente un anno dopo, identico, lo stesso giorno n.d.r.).
23 dicembre 2021: anche durante le festività natalizie possiamo essere attenti alla riduzione dell'impatto ambientale e adottare comportamenti responsabili.
31 marzo 2022: si coglie l'occasione per ribadire che le strutture sportive sono al servizio di tutti e che è utile preservare lo stato dei luoghi avendone cura, evitando di abbandonare qualsiasi materiale sui campi da gioco e gettando i rifiuti negli appositi cestini (in occasione dell'apertura senza prenotazione del campetto Belvedere, fine della dottrina del lucchetto, per restare in ambito di controllo n.d.r.).
10 marzo 2022: la giunta comunale (in quel giorno sindaca e due assessori) approva un progetto per migliorare la raccolta dei rifiuti, un sistema digitale e meccanizzato che prevede la reputazione sociale. Detto in maniera diversa, a seconda di come si gettano i rifiuti il Comune stabilisce se si è bravi cittadini. Da quando l'amministrazione comunale dà patenti di buona cittadinanza?
31 maggio 2022: ordinanza su abbandono rifiuti che punta l'indice su fumatori e divoratori di gelato. E le patatine?
23 febbraio 2024: avere cura del parco intitolato al compianto don Nino Zappitelli, preservando i giochi che sono al suo interno e rispettandolo, non abbandonando rifiuti sul terreno e raccogliendo le eventuali deiezioni dei nostri amici a quattro zampe.
Conclusione: oltre alle lezioni di comportamento, la costante è il rimprovero fatto sentire a tutti per singoli comportamenti sbagliati. Come se da oggi per una macchina multata in divieto di sosta si ricordasse a tutti: rispettate il codice della strada!
L'articolista ossessionato si dichiara a disposizione per eventuali studi medico-scientifici su questa specifica patologia.
Temi correlati:
La sindaca Contucci replica: lungi da me insegnare regole di comportamento (27/03/2024)
Il rimprovero paternal-sceriffesco per chi entra con la cagna in calore nell'area di sgambamento (27/03/2024)
Gli articoli sulla dottrina del lucchetto
Gli articoli sulla raccolta con la reputazione sociale