Col nuovo anno sono ripartite le iscrizioni ai corsi e laboratori dell’Università delle Tre Età, alcuni già programmati da ottobre per il secondo trimestre, altri aggiunti in corso d’opera.
Ce n’è per tutti i gusti, come si suol dire: direttivo e volontari si impegnano per offrire una formazione e un intrattenimento che possano soddisfare davvero ogni esigenza, interesse ed età.
In ordine di avvio, queste le proposte:
ARTE E NATURA – Si tratta di un percorso tematico di storia dell’arte che è al tempo stesso una riflessione sul mondo naturale visto attraverso lo sguardo di artisti del passato e del presente. La docente Elettra D'Ascenzo, esperta in Didattica dell’arte e Mediazione culturale del patrimonio artistico, mostrerà come è stato interpretato in pittura e scultura il rapporto fra uomo e natura, dal Rinascimento fino all’arte contemporanea, mettendo in connessione fra loro diversi periodi, correnti e autori. I corsisti potranno trarre le proprie interpretazioni e adottare una nuova prospettiva e una nuova sensibilità verso l’ecosistema in cui viviamo.
Dal 16 gennaio, ogni martedì dalle 18:00 alle 19:30.
DEGUSTAZIONI – Un percorso di conoscenza enogastronomica che si snoda lungo cinque moduli, da due o tre incontri l’uno, corrispondenti ad altrettante specialità del nostro territorio: salumi, olio, vino biologico, birra e miele. A guidare i partecipanti nell’approfondimento sensoriale e tecnico saranno tre esperti del settore: Luigi Di Lello, Pierluigi Cocchini e Roberto Manes.
Si specifica che la quota vale per l’intero corso, a prescindere da quali e quante lezioni si intenda seguire (non è obbligatorio frequentarli tutti, quindi il corso è aperto a chi segue qualsiasi tipo di regime alimentare). Date le elevate spese da sostenere per l’acquisto dei prodotti, però, in via eccezionale sarà richiesto un piccolo contributo extra per ciascun modulo che si sceglie di frequentare.
Dal 22 gennaio, ogni lunedì dalle 19:00 alle 20:30.
OLIVICOLTURA – Sono tanti gli aspetti teorici e pratici della coltivazione dell'olivo: le tipologie di piantumazione, la gestione della chioma, le strategie di nutrizione e difesa delle piante... L'agronomo Paolo Matassa illustrerà ai corsisti, confrontandole, le vecchie e nuove tecniche per curare un oliveto e renderlo più produttivo.
Dal 1° febbraio, ogni giovedì dalle 16:30 alle 17:30.
AMIGURUMI – Questo il nome esotico dell’arte giapponese, che ormai impazza da anni anche in occidente, di creare all’uncinetto piccoli personaggi come pupazzetti o animali. Suor Claudia ne è un’appassionata praticante e insegnerà passo passo questa tecnica a tutti, anche a chi non ha conoscenze pregresse di uncinetto o lavoro a maglia.
Dal 13 febbraio, ogni martedì dalle 15:30 alle 17:30.
USO DEL COMPUTER – Raccogliendo l’esigenza diffusa, specie nell’età adulta e avanzata, di padroneggiare meglio il pc, il professor Gianpaolo Messina si mette a disposizione per spiegare come ci si approccia a un computer e come funzionano il suo sistema operativo più diffuso (Windows) e i suoi programmi più comuni quali Word ed Excel.
Dal 14 febbraio, ogni mercoledì dalle 11:00 alle 12:00.
PUNTO CROCE – Una tecnica di ricamo che è tornata molto in voga negli ultimi anni, facile da eseguire e di altissima resa decorativa. Nel corso, alla portata di tutti, grazie alla sapiente guida di Simona Di Vito si apprenderanno le tecniche base di questa specialità e si potranno realizzare capi scelti dai corsisti o manufatti da utilizzare a scopo sociale.
Dal 16 febbraio, ogni venerdì dalle 17:00 alle 18:00.
“FLATLANDIA”: lettura e analisi – Quello di Edwin A. Abbott è un romanzo a più dimensioni. Può coinvolgere sia gli appassionati di letteratura - soprattutto di genere fantastico - sia chi ama le scienze esatte. È un’allegoria della società, non solo quella vittoriana in cui è ambientato ma anche la nostra, che evidenzia la paura dell’ignoto e i pregiudizi verso l’altro, l’estraneo, l’immigrato. I personaggi sono oggetti matematici, punti, segmenti, poligoni, cerchi, sfere immersi in mondi con varie dimensioni, con le proprie gerarchie sociali e i propri ruoli. Interessante è anche la narrazione della donna che, rappresentata da un segmento, non conta. Con le professoresse Nicoletta Di Sciascio e Marina Gallo, si leggerà in gruppo il libro e si darà spazio a interpretazioni e riflessioni sui temi rappresentati.
Dal 22 febbraio, ogni giovedì dalle 16:00 alle 17:00.
Sono infine ancora disponibili alcuni posti per alcuni dei corsi già avviati, come Tai Chi, Belcanto, Scacchi, Fotografia, Cake design, Bijoux, Filosofia, Geografia del paesaggio molisano.
COME CI SI ISCRIVE
La segreteria (via Massangioli 57, ex biblioteca) è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 16:00 alle 18:00. Il telefono associativo 379.1684239 serve per informazioni e comunicazioni ed è attivo SOLO negli orari di segreteria su indicati; al di fuori di questi si può inviare un messaggio Whatsapp o un sms per essere richiamati.
Ogni corso ha un tetto minimo e massimo (variabile) di corsisti.
Le quote:
- 40€: tesseramento all'associazione per l'intero A.A. 2023/2024 (fino all'estate 2024 compresa);
- 20€: tesseramento per minori di 18 anni OPPURE tesseramento da soci sostenitori (senza accesso ai corsi, ma con priorità o agevolazioni nelle altre attività UniTre come uscite, convegni...);
- 10€ per il primo corso scelto, per tutta la sua durata;
- 5€ per ogni corso aggiuntivo, per tutta la sua durata.