Dalla pagina Facebook dell'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia:
In presenza della dirigente scolastica, Ettorina Tribò, della sindaca Simona Contucci, di alcuni docenti e del pittore che ha eseguito l’opera, l’artista locale Anthony Potalivo, i ragazzi delle tre classi quinte, con gioia e allegria, ma anche con sensibilità e attenzione, hanno animato l’evento.
Si sono soffermati sull’importanza delle parole espresse da Rodari, sul loro significato e su quanto il percorso educativo, inteso come “volo” e cammino nella scuola sia importante, soprattutto per la crescita affettiva, relazionale e culturale di tutti.
Hanno evidenziato come la diversità, rappresentata dalle farfalle dipinte, sia un simbolo di distinzione, ma al contempo anche di arricchimento e di completezza, nell’ottica dell’inclusione e del rispetto per tutti. Tali idee sono state riprese e approfondite sia dalla sindaca, che ha evidenziato l’importanza di tali principi per la crescita dei futuri cittadini, sia dalla dirigente, che invece ha sottolineato la rilevanza del fatto che ciascun bambino “voli”, come le farfalle, in modo diverso e vario, per esprimere con completezza e libertà i propri talenti e le proprie aspirazioni.
I ragazzi si sono poi esibiti nell’esecuzione di una canzone, “Supereroi”, facendo volare tra le loro mani delle farfalle realizzate con la tecnica degli origami.
La cerimonia si è conclusa con il taglio del nastro inaugurale, da parte della dirigente, davanti alla bella opera.
Il post sulla pagina Facebook dell'Omnimontenero
Il post sulla pagina Facebook dell'Omnimontenero