MONTENERO DI BISACCIA. Autovelox sulla Statale 16, che fine ha fatto? La domanda arriva a meno di un anno dalla delibera di giunta che ne prevedeva l'installazione, ma anche dopo molti mesi di silenzio assoluto. Di fatto, lettera morta e, qualora ci si sbagli, si attende cortese smentita.
L'idea di piazzare uno strumento per controllare la velocità dei veicoli sulla Ss16, nel tratto fra il torrente Mergolo e il fiume Trigno, è stata varata dalla giunta comunale a fine novembre 2022. Nel tratto di strada litoranea dove il mare si avvicina sempre più all'asfalto per l'erosione, in sostanza, si voleva piazzare qualcosa che frenasse le velleità dei Senna, Schumacher o Hamilton improvvisati. Sarà una leggenda, ma c'è chi parla di velocità massime raggiunge in loco intorno ai 240 km orari. Di certo oltre i novanta consentiti ci vanno in parecchi, tant'è che quando l'autovelox c'è stato, negli anni Duemila, rendeva non poco alle casse comunali. Con un altro vantaggio: il tratto in questione non è percorso abitualmente dai monteneresi, chi prendeva le multe non votava né contro né a favore dell'amministrazione (allora di centrosinistra) che incassava le contravvenzioni.
Tornando alla fine di novembre 2022, la giunta decideva di riposizionare l'autovelox in loco, ma di altro tipo, vale a dire fisso. Il che significa attrezzatura più costosa da noleggiare. E che si traduce in necessità , per l'azienda che affitta, di avere abbastanza tempo per rientrare nell'investimento e avere utili. Ne consegue che se costa centomila euro l'attrezzatura, e si sa che negli anni in cui funzionava l'autovelox a Montenero rendeva circa centoventimila l'anno, i dodici mesi di prova previsti dalla delibera non sarebbero certo bastati a coprire le spese. E se non guadagna il privato che affitta la fotocamera anti piloti improvvisati di Formula uno, figurarsi se può rientrare qualcosa nelle casse comunali.
Tant'è che all'indomani della delibera diversi addetti ai lavori ed esperti si sono chiesti come sarebbe andata a finire. Gara di appalto deserta? Non si sa e chissà se si saprà , poiché a distanza di quasi un anno tutto sembra essere finito nel dimenticatoio, per la gioia dei Senna, Schumacher e Hamilton improvvisati che danno gas dove nel 1943-44 decollavano i bombardieri australiani alla volta del Centro e Nord Italia.
Sullo stesso tema:
Niente pago Pa per le multe, lo sgomento di una signora (l'articolo contiene una menzione all'ipotetico autovelox fisso) 07/01/2023
Torna l'autovelox sulla Statale 16. Ma i monteneresi lì non passano 05/12/2023
Nelle foto: in alto il tratto di Statale interessato dall'ipotetico autovelox, in basso l'aeroporto militare denominato Cutella, nello stesso posto, il 29 aprile 1944 (foto Austrialian war memorial, pubblico dominio)