MONTENERO DI BISACCIA. Chi si aspettava che la maggioranza sarebbe esplosa, o implosa, sarà rimasto deluso, ma va detto che gli osservatori più addentro alle questioni comunali lo sapevano. Sapevano, cioè, che alla fine non sarebbe accaduto niente, che avrebbero detto si va avanti, non è vero ma nemmeno falso che stiamo litigando, insomma restiamo insieme. Più o meno separati in casa, ma stiamo "insieme" fino al 2025.
Consiglio comunale scoppiettante e lungo come consuetudine in questo terzo anno dell'amministrazione guidata da Simona Contucci. Dodici i punti all'ordine del giorno discussi stamattina dagli altrettanti consiglieri presenti in aula (assente solo Nicola Palombo). E sempre secondo consuetudine, si è iniziato con le interpellanze presentate dai due consiglieri di minoranza Fabio De Risio e Gianluca Monturano.
Si è iniziato parlando di rottamazione quater, vale a dire la possibilità di estinguere debiti per bollette insolute e cartelle esattoriali senza aggravio di spese. Monturano ha chiesto alla maggioranza perché non abbia aderito. La risposta è arrivata dall'assessore al Bilancio Claudio Spinozzi, che ha spiegato come vi siano intoppi tecnici, per esempio i termini scaduti, e come il Comune abbia scelto da tempo di riscuotere gli insoluti incaricando una ditta esterna.
La discussione ha cominciato ad animarsi subito dopo, per chi pensava che almeno all'inizio regnasse la calma. La sindaca Contucci si è detta meravigliata di questa mozione, poiché a livello nazionale il Movimento 5 stelle è contrario. Chiaro il riferimento a Monturano (M5s tesserato) e De Risio (simpatizzante). Quest'ultimo però è intervenuto: "non dica fesserie, io non sono iscritto a nessun partito". La seduta cominciava a prevedersi bollente, come al solito. La mozione è stata votata dai tre consiglieri di minoranza presenti, quindi anche da Giulia D'Antonio, ma non dalla maggioranza.
Passando alle interpellanze, si è parlato di patto per la sicurezza. Per Fabio De Risio Montenero di Bisaccia è un luogo alquanto insicuro, mentre per la sindaca è uno dei più sicuri e tranquilli, anche grazie al lavoro costante di addetti ai lavori e forze dell'ordine. A seguire la richiesta sui costi dell'Estate montenerese e sul perché non siano coinvolte le associazioni. La risposta piccata stavolta è arrivata da Cabiria Calgione, che ha difeso le scelte della materia cui è delegata per le manifestazioni a carattere sia culturale sia ricreativo. Oltre al fatto che il dialogo con le associazioni è a suo avviso costante. De Risio ha concluso dicendosi perplesso se si spendano 24mila euro per un cantante come Giuliano Palma, "per un'ora e mezza", e poi se ne destinano solo 11mila all'anno per lo sport.
Vedute opposte anche per il degrado alla Marina, laddove per Monturano le criticità sono "sempre più enormi" (erosione, immondizia, stabilimenti abusivi) mentre per Simona Contucci l'amministrazione presta molta attenzione alla zona costiera. Senza negare che vi siano problemi, come la puzza del depuratore, che si sta cercando di risolvere, ma al contempo rifuggendo da certo "populismo di bassa lega". Dalla minoranza Fabio De Risio: "se vuoi puoi rispondere a tutte le interpellanze (…) noi siamo qui prostrati a sua eminenza, ad ascoltare le sue chiacchiere".
A quel punto sono arrivate le interpellanze più attese, quelle riguardanti gli screzi in maggioranza. Ne sono state tre, rivolte ad altrettanti consiglieri di maggioranza: gli assessori Andrea Cardinali e Tania Travaglini, la sindaca Simona Contucci. Va da sé che il contenuto dei quesiti (era una scelta condivisa candidare alle regionali due consiglieri di maggioranza, perché non è stata sostenuta dalla sindaca ecc.) era palesemente pretestuoso. In altri termini, una scusa – legittima – per far parlare i diretti protagonisti della crisi che attanaglia la maggioranza da un bel po' e che dopo le regionali si è aggravata. Argomento per altro trattato ampiamente su Monteneronotizie e che, sotto sotto, non negano gli interessati: la sindaca non va d'accordo con gli assessori Travaglini e Cardinali. Certo il tema non era ancora stato affrontato in sedi istituzionali e nemmeno vi sono mai state dichiarazioni pubbliche. Ma la crisi c'era, c'è, non è ancora risolta.
E allora cosa hanno risposto gli interpellati? Il primo è stato Andrea Cardinali: "mi trovo un po' in difficoltà (…) perché credo che questa interpellanza non abbia un carattere amministrativo, ritengo che gli argomenti che vanno trattati in Consiglio comunale siano ben altri". Ma sarebbe ingeneroso dire che l'assessore all'Urbanistica volesse ciurlare nel manico e svicolare per non rispondere, perché subito dopo: "tutti sanno che ho appoggiato l'assessore Travaglini (…). Quando ci sono le tornate elettorali regionali spesso ci sono correnti che vanno in direzioni opposte. Voglio rassicurare che sono ancora il vice sindaco e l'assessore all'Urbanistica. Ho cominciato a pensare dal giorno successivo al ruolo che ricopro e dunque le regionali sono finite, abbiamo messo il punto (…) siamo tornati a lavorare per i problemi di Montenero (…). Non c'è nulla di anomalo (…)".
Detto altrimenti: si va avanti fino al 2025, si lavora insieme, non c'è nessuna crisi. Sarà .
Subito dopo l'interpellanza fotocopia per la sindaca, esposta da Fabio De Risio che ha l'ha definita "donna sola al comando" che continua "a manipolare candidature". Il riferimento era all'aver voluto far concorrere alle regionali anche Fiorenza Del Borrello, sempre in maggioranza, così da togliere voti alla Travaglini. Simona Contucci si è detta stupita che in Consiglio si debba discutere di argomenti simili, ma anche che "è giusto rassicurare tutti che arriveremo a fine consiliatura, nonostante le vostre debordate e quelle dei vostri amici, che si divertono a scrivere". Monturano ha poi ritirato il quesito sulle frizioni in maggioranza rivolto a Tania Travaglini, evidentemente soddisfatto delle risposte ricevute fino ad allora.
L'ultima interpellanza riguardava il trasporto urbano ed è arrivata a pochi giorni dalla bufera che si è scatenata dopo il colpo di teatro di Fabio De Risio, che ha aspettato per due ore e mezzo alla fermata per dimostrare la scarsità di corse delle circolari. A replicare l'assessora al ramo Loredana Dragani, secondo la quale con i costi attuali e la scarsità di passeggeri meglio di così non si può. Tuttavia si starebbe lavorando per riportare a settembre il numero delle corse come prima (l'attuale orario è infatti provvisorio, per il solo periodo estivo), anche se non sembra facile visti i costi di carburante, manutenzione e personale.
Gli ultimi quattro ordini del giorno hanno riguardato atti dovuti e formalità tecniche di bilancio, tutti spiegati dall'assessore Claudio Spinozzi. Per tutti e quattro voto contrario dei tre di minoranza presenti e nessun intervento, a parte quello esplicativo dell'assessore. Il presidente del Consiglio comunale Nicola Marraffino stava per sciogliere quindi la seduta, ma ha chiesto la parola la sindaca. "È evidente il totale disinteresse dei colleghi rispetto a dei punti che sono importanti, in materia di bilancio – le parole della Contucci – su cui si tace". Ha subito replicato Monturano: "siamo arrivati al delirio (…)". Secondo il consigliere di minoranza che dibattito può esserci su soldi stornati per rimborsare i costi sostenuti per le elezioni, "che devo dire, sono contrario?".
Fabio De Risio si è fatto dare il microfono e, per chiuderla in bellezza, ha detto con tanto di mano agitata: "ma tu chi credi di essere per dire le interpellanze che dobbiamo fare o no (…) ma chi è lei per dire se abbiamo parlato o no". Simona Contucci ha ribattuto: "lei è un maleducato". Lui: "lei è una maleducata". Lei: "si vergogni lei, impari a essere educato". Lui: "sei un'ignorante". Le voci hanno cominciato a sovrapporsi, finché non è intervenuto il presidente Marraffino e ha posto fine alla seduta, e allo show, chiudendo la seduta.
Nel frattempo i due si beccavano ancora. De Risio a dirle ancora "ignorante", la sindaca a rintuzzare con "impara i congiuntivi". The show must go on?
Link alla pagina Youtube del Comune di Montenero di Bisaccia con il video del Consiglio del 28 luglio 2023
Alcuni momenti del Consiglio comunale di stamattina:
da sinistra Claudio Spinozzi, Loredana Dragani e Fiorenza Del Borrello
Da sinistra Cabiria Calgione, Tania Travaglini e Andrea Cardinali
Simona Contucci
Da sinistra Gianluca Monturano e Fabio De Risio