Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un misterioso murales è comparso sui luoghi del South Beach

A pochi giorni dal convegno di domenica è apparso un grande disegno a tinte vivaci sull'idrovora, unica costruzione nella parte di litorale sud di Montenero di Bisaccia. Ignoti gli autori

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Toh, anche un murales sull'unica costruzione presente nel sito del fantomatico South Beach. Chi l'ha fatto non si sa, tanto meno è facile capire cosa e se significhi qualcosa, di certo c'è solo che è lì da pochi giorni. È ben visibile anche dalla Statale 16 il grande disegno comparso sull'idrovora. Lungo almeno una decina di metri e largo circa uno o poco più, i colori vanno dal blu al rosso, passando anche per un fucsia. Quanto a quest'ultima tinta, da qualche anno assurta a colore più o meno ufficioso del Comune, chissà che gli autori non ne abbiano tenuto conto. Come detto indecifrabile l'eventuale significato e, qualora qualche lettore sia in grado di spiegarne uno, è ben accetto qualche suggerimento.
Come accennato in apertura si tratta dell'area sulla quale si pensa di realizzare il South Beach, vale a dire un mega e non si sa quanto fattibile progetto che prevede cinque milioni di metri cubi fra grattacieli, negozi, case, oltre che un porto, spostamento della Statale 16 e chi più ne ha più ne metta. La zona è la parte di litorale montenerese non urbanizzato, a sud del fiume Trigno. Dove oggi si semina grano e fino a qualche anno fa asparagi, in sostanza, un investitore canadese, forse messicano, non si è capito, vorrebbe farci una specie di Miami.
Un qualcosa che due anni fa, quando esplose il caso e fu presentata in Regione un'ipotesi di progetto (nulla di più), accese parecchio gli animi. Da subito la divisione fra sostenitori e detrattori. In mezzo chi, più pragmaticamente, osservava che con quelle dimensioni, lì come probabilmente in qualunque altra parte d'Italia, difficilmente si permetterà qualcosa di così stratosferico.
Il dibattito politico si è acceso come prevedibile soprattutto nell'agone montenerese, con la sindaca Simona Contucci dapprima favorevole, poi divenuta più prudente. Attaccata prima da tutta la minoranza, poi solo da una metà. Il suo predecessore Nicola Travaglini che poco dopo la fine del mandato da sindaco è diventato procuratore per conto di quel Georges Haligua Cohen che vorrebbe realizzare il super progetto. A svelare questo, così come la lettera di iniziale ed entusiastica adesione di Simona Contucci, il solito Fabio De Risio dai banchi della minoranza. Coadiuvato in questo dal collega Gianluca Monturano, col quale domenica 26 febbraio parteciperà all'incontro dal titolo "Il progetto South Beach è la scelta giusta?". Si terrà nella sala consiliare alle 18:00 e prevede gli interventi di altri relatori, come docenti universitari ed esponenti politici di centrosinistra.
Grande assente il Partito democratico di Montenero e non c'entrano le primarie che i piddini locali terranno quel giorno come in tutta Italia. La conferma di una distanza, quella fra M5s e Pd locale, che fa il paio con la divisione della minoranza in due gruppi in Consiglio comunale, avvenuta un anno e mezzo fa. Non si invitano nemmeno ai convegni. Così come del South Beach, da un anno e mezzo almeno, parla solo una parte della minoranza, quella che fa capo a Monturano e De Risio.
Tornando al murales apparso sull'idrovora, difficile dire se sia collegato al progetto o se gli autori abbiano solo approfittato di una superficie bianca su cui sfoggiare il proprio talento artistico. Chissà che chi l'ha fatto non sia audace al punto da far arrivare una spiegazione, anonima va da sé, prima del convegno di domenica.
Temi correlati:
Gli articoli usciti sul South Beach su Monteneronotizie.net
Nelle foto: il murale sull'idrovora  e l'alba vista stamattina sull'Adriatico nella parte di litorale montenerese dove si vorrebbe edificare il South Beach

Condividi su:

Seguici su Facebook