Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Montenero è ancora l’unico paese costiero a perdere abitanti

Analisi dei dati Istat per riflettere: paese agonizzante o vitale?

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Che sia l’unico dei quattro comuni molisani costieri a perdere abitanti si sa da un po’ ed è stato anche oggetto di più inchieste giornalistiche talvolta mal digerite, certo non smentite. Di più, nell’ultima campagna elettorale uno degli argomenti che ha diviso le due liste è stato, benché non in termini puramente demografici, la condizione del paese: agonizzante o più vivo che mai?
Se i pareri in tal senso possono essere quanto di più soggettivo ci sia, e sempre considerando che potrebbe anche piacere un comune dormitorio con la piazza regolarmente vuota, gli unici dati incontestabili sono quelli dell’Istat. Ed è all’Istituto nazionale di statistica che si può chiedere di paragonare Montenero agli altri centri costieri, escludendo la sola Termoli perché realtà completamente diversa e di dimensioni non confrontabili. Restano perciò la confinante e più piccola Petacciato (ancora per quanto?), e Campomarino, che già da anni ha sorpassato e staccato Montenero.
Alla vigilia del censimento generale del 2021, emerge che Petacciato in dieci anni (2011-1 gennaio 2020) ha guadagnato 86 abitanti (+2,4%), Campomarino 769 (+10,9%) e Montenero ne ha persi 337 (-5,1%). Tutti e tre i paesi hanno avuto alti e bassi, ma nel caso di Montenero la tendenza al ribasso è chiaramente maggiore, tant’è che come detto è l’unico ad avere un bilancio demografico passivo.
Una tendenza, quella del comune più a nord della costa molisana, iniziata negli anni Ottanta, pagando forse il doppio gap di essere più lontano degli altri due dal mare e soprattutto di aver tardato a urbanizzare il proprio litorale. Le spiegazioni possono essere tante ma, come nel caso della piazza vuota, c’è chi ancora oggi vorrebbe la marina di Montenero com’è a sud del fiume Trigno: niente case, porto turistico, ristoranti ecc.
Tornando ai dati Istat, essi sono impietosi anche per quanto riguarda l’età media e fanno emergere che oltre ad essere l’unico a perdere abitanti, Montenero è anche, e ancora, il più vecchio fra i tre esaminati. I residenti con più di sessantacinque anni rappresentano infatti il 24,7%, contro il 21,3% e il 21,4% rispettivamente di Petacciato e Campomarino.
I dati sono incontestabili, se si vuole urticanti, ma incontrovertibili. Viceversa se sia un paese malato terminale, che si limita a “mangiare, bere e riconoscere”, oppure vitale come non mai, può essere ancora un parere soggettivo.

Condividi su:

Seguici su Facebook