Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Consulta per i disabili diventa realtà

Convocata la prima riunione dell'organo che dovrà tutelare i diritti e fare da tramite con le istituzioni

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Si avvia a diventare realtà e avrà il non facile compito di tutelare diritti ed esigenze dei disabili. E' stata convocata per il prossimo 2 settembre la prima riunione della Consulta comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità. L'organo è frutto di un lavoro che ha visto affiancate maggioranza e minoranze, passato in Consiglio comunale all'unanimità a fine dicembre e che con la prima assemblea e nomina di presidente e vice diventa operativo.
La Consulta dovrà infatti un riferimento per una fascia di popolazione che facilmente, spesso senza volerlo, rischia di essere discriminata. Da qui l'intento di "promuovere, proteggere e garantire il pieno e uguale godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali" si legge nel regolamento redatto dall'apposita commissione in Comune. Pertanto oltre a tutelare "gli interessi delle persone con disabilità e delle loro famiglie", la Consulta dovrà "stimolare la realizzazione di tutte le iniziative volte alla piena integrazione (...) in tutti i settori della società, promuovendo la cultura della solidarietà, dell’inclusione sociale, dell’accoglienza e della sensibilizzazione, sia in ambito pubblico che istituzionale". Senza tralasciare di "essere punto di riferimento per il reperimento, da parte dei soggetti interessati, di tutte le informazioni relative alla disabilità, nei suoi vari aspetti e ambiti".
Ne consegue che la Consulta avrà un ruolo importante nell'essere tramite fra i disabili e le istituzioni, Comune in primis ma non solo. In altre parole assemblea e direttivo non solo potranno sensibilizzare l'opinione pubblica verso certe problematiche, ma anche avere un ruolo preferenziale nel segnalarle a chi di dovere.
L'assemblea è composta di persone con disabilità che ne facciano richiesta e di rappresentanti indicati dalle associazioni operanti nel settore (anche parenti degli interessati se necessario). Questi i componenti che hanno diritto di voto, mentre vi partecipano senza averne rappresentanti dell'Asrem, dell'Ambito sociale, del mondo della scuola e del Consiglio comunale. Per questa ultima istituzione parteciperanno alla Consulta la sindaca Simona Contucci, l'assessora alle Politiche sociali Tania Travaglini, i consiglieri comunali Antonio Potalivo (maggioranza), Fabio De Risio e Giulia D'Antonio (minoranze).
Le riunioni sono aperte al pubblico e si svolgeranno nella sala consiliare. Durante la prima, il 2 settembre alle 17:00, saranno nominati presidente e vice.
L'assemblea e il presidente rimangono in carica per la durata del Consiglio comunale, in questo caso pertanto fino a al 2025. E' evidente che dalla prossima consiliatura, con regolamento già redatto e approvato, la Consulta durerà esattamente come la massima istituzione civica.
Temi correlati:
Il regolamento della Consulta sul sito del Comune di Montenero di Bisaccia
Il mondulo di adesione alla Consulta per le politiche a favore di persone con disabilità

Condividi su:

Seguici su Facebook