MONTENERO DI BISACCIA. Torna il pubblico anche per il "4 novembre" e per la tradizionale celebrazione sono impegnate diverse associazioni, oltre che l'amministrazione comunale. La cerimonia avrà come sempre il suo momento clou davanti al monumento ai caduti, ma con una sostanziale differenza rispetto all'anno scorso. Perché come si ricorderà si era nel pieno della seconda ondata di Coronavirus e per questo nel 2020 a presenziare davanti al monumento furono solo la sindaca Simona Contucci e un agente di Polizia municipale. Da quest'anno l'avviso pubblico che annuncia l'evento torna ad avere la dicitura: "la cittadinanza è invitata a partecipare".
La commemorazione dei caduti di tutte le guerre, dell'unità nazionale e delle forze armate prevede il seguente programma per giovedì 4 novembre:
ore 9:45 raduno presso la sede dell'associazione Combattenti e reduci in via Madonna di Bisaccia;
ore 10:30 celebrazione della messa presso la chiesa di san Matteo apostolo;
ore 11:15 deposizione di una corona e alza bandiera davanti al monumento ai caduti, in piazza della Libertà . Qui si terranno discorsi celebrativi delle autorità , mentre gli alunni delle classi 5^ della scuola Primaria intoneranno canti e reciteranno poesie commemorative.
La cerimonia del 4 novembre è come sempre organizzata dall'amministrazione comunale, con la collaborazione di diverse associazioni locali: Combattenti e reduci, Carabinieri in congedo, Bersaglieri, Protezione civile, Pro Loco "Frentana", La mimosa, Pensionati.