Gli occhi del lettore: il cancello dell'asilo statale arrugginisce fino a diventare tagliente

La Redazione
10/10/2025
Attualità
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. "Come ti avevo accennato, il cancello dell'asilo statale è ancora in queste condizioni, pieno di ruggine e ferro tagliente". Così un lettore ha accompagnato le foto inviate in redazione.
L'ingresso in questione è quello che dà accesso all'asilo statale da via Pietro Micca, dietro l'ex caserma dei Carabinieri. Probabilmente è meno usato del principale, ma comunque fruibile. L'altro, siamo andati a controllare, non presenta ruggine. 
Come fa notare il lettore, il pericolo è rappresentato dal ferro talmente corroso che diventa acuminato e tagliente.
Il tubolare di ferro è rimasto vittima del classico fenomeno dell'ossidazione, in pratica è arrugginito talmente tanto da aver perso gran parte della sua massa, almeno in alcuni punti. La ruggine è quella tipica che si manifesta su tubolari metallici, specie dove può verificarsi un ristagno di umidità interno. Da qui la corrosione talmente grave che arriva a mangiare tutto il ferro. Ma prima di riuscirci rende tagliente la superficie arrugginita.
L'immobile è comunale e fu concepito originariamente quale asilo nido. Correva l'anno 1972 quando nacque questa prima idea, ma per arrivare ad approvare un progetto occorse aspettare fino al 1977. Fu intanto edificato lo stabile, che non ospitò mai neonati e che una volta finito, nell'estate 1984, fu trasformato in normale asilo infantile statale. Questo, prima di allora, era ospitato nei locali di via Massangioli oggi sede di associazioni e in passato della biblioteca. 
Risale a quell'epoca il tubolare di ferro che si sta trasformando in polvere di ossido di ferro, passando per una fase di metallo marcio acuminato.
Un problema che si può risolvere in due modi:
- tagliando la parte di ferro distrutta e risaldando una base nuova di tubolare, ma andava fatto questa estate, poiché adesso, con i bambini che frequentano la struttura, significherebbe non poter chiudere il cancello;
- ricostruendo la parte con stucco metallico poliestere, bicomponente e rinforzato con fibre di vetro, dovendo sopportare spessori notevoli. Metodo meno risolutivo, ma praticabile anche adesso.


Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: